Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Empolese Valdarno Valdelsa: Stazione di Posta, la marginalità si affronta con servizi e alloggi per i più deboli

Empolese Valdarno Valdelsa: Stazione di Posta, la marginalità si affronta con servizi e alloggi per i più deboli

Progetto da 770mila euro che vede unire le forze Sds, Misericordia, Madonnina del Grappa e parrocchia San Giovanni Evangelista
Si chiama Stazione di Posta, ma non vuole rievocare tempi antichi, bensì aiutare a dare una sistemazione temporanea con servizi per l’autonomia e l’integrazione sociale a persone che si trovano senza dimora. Il progetto presentato in conferenza stampa oggi, mercoledì 30 aprile, è qualcosa di innovativo per il territorio della Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, pensato per le specificità di Empoli, mettendo in rete alcune realtà da decenni impegnate in questi servizi come la Misericordia di Empoli, l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa e la parrocchia di San Giovanni Evangelista.
La presentazione si è tenuta nella sede Sds di via dei Cappuccini, alla presenza della presidente Sds Francesca Giannì e del direttore Franco Doni, del sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, del vice sindaco con delega al Sociale Nedo Mennuti, del presidente della Madonnina del Grappa don Vincenzo Russo, del governatore della Misericordia di Empoli Francesco Pagliai e del rappresentante della parrocchia don Vincenzo Lo Castro.
IL PROGETTO E L’INVESTIMENTO – Il Progetto della Sds è finanziato con fondi Pnrr, ben 770mila euro alla voce ‘Missione 5 – Componente 2, Investimento 1.3 Housing temporaneo e Stazioni di Posta. Approvazione” – Investimento 1.3.2 – Centri servizi e stazioni di posta – Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU’.
Diventa il terzo nell’area della Sds dopo l’apertura dei centri servizi di Certaldo e di Santa Croce sull’Arno, che hanno usufruito anch’essi di fondi Pnrr. Saranno utilizzati i locali di proprietà dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, che li ha messi a disposizione. La Misericordia di Empoli, partner della coprogettazione PNRR avviata dalla SdS, aveva presentato infatti la propria candidatura con un immobile che non è risultato idoneo alla realizzazione del servizio. Per questo, per ottenere comunque il finanziamento, è stato essenziale il lavoro in rete con l’Opera Madonnina del Grappa, la quale ha messo a disposizione gli spazi di via Puccini, e la parrocchia San Giovanni Evangelista che da anni svolge un ruolo fondamentale in questo campo.
A COSA SERVE UNA STAZIONE DI POSTA – Il Centro Servizi – Stazione di Posta offre alle persone senza dimora e in condizione di povertà (o a rischio di diventarlo) una presa in carico multiprofessionale da parte del Servizio Sociale della SdS EVV e una risposta ai bisogni primari con servizi accessori che saranno organizzati e gestiti dai partner Misericordia, Opera e Parrocchia (orientamento, servizi igienici, deposito bagagli, distribuzione di vestiario, mensa e molto altro).
Tra le finalità principali il Centro Servizi – Stazione di Posta si prefigge di rendere fruibile il diritto all’iscrizione anagrafica, l’accesso al servizio di fermo posta, per assicurare la reperibilità della persona in riferimento all’accesso alle comunicazioni istituzionali, relative all’esercizio della cittadinanza e il rafforzamento del lavoro di rete.
Nel Centro Servizi convergono tutte le azioni di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attivi sul territorio.
HOUSING TEMPORANEO E CENTRO SERVIZI – L’investimento si articola in due categorie di interventi:
Housing temporaneo, in cui i Comuni, singoli o in associazione, metteranno a disposizione appartamenti per singoli, piccoli gruppi o famiglie fino a 24 mesi e attiveranno progetti personalizzati per singola persona/famiglia al fine di attuare programmi di sviluppo della crescita personale e aiutarli a raggiungere un maggiore grado di autonomia.
Stazioni di posta, ovvero centri che offriranno, oltre a un’accoglienza notturna limitata, ulteriori servizi quali servizi sanitari, ristorazione, orientamento al lavoro, distribuzione di beni alimentarli ecc.
Nelle attività saranno coinvolte le associazioni di volontariato, specializzate nei servizi sociali, attraverso una stretta collaborazione con le pubbliche amministrazioni. Inoltre, il progetto prevede azioni incentrate sull’inserimento lavorativo, con il supporto anche dei Centri per l’Impiego, con lo scopo di raggiungere una più ampia inclusione sociale. Il progetto porterà ad accorpare in un’unica sede servizi esistenti al momento ma dislocati come la mensa di via XI Febbraio, il centro emergenza freddo all’ex scuola di Casenuove e l’Emporio Solidale.
I TEMPI – L’inizio dei lavori potrà partire presumibilmente ai primi di settembre 2025 per la radicale ristrutturazione dei 1.000 mq dei locali interessati.
LE DICHIARAZIONI – Per la Sds è intervenuta la presidente Francesca Giannì: “Come Società della Salute è fondamentale manifestare la nostra capacità di attrarre finanziamenti, che garantisce risorse altrimenti impossibili da intercettare come singoli comuni, dei quali cerchiamo di mettere a sistema le energie e le competenze, unitamente a quelle del terzo settore, per offrire servizi innovativi che rispondano ai bisogni emergenti e alle esigenze mutevoli della nostra comunità. Un importante investimento, dunque, che segue a quelle delle stazioni di posta di Certaldo e Santa Croce, con individuazione di tre città che possono essere di riferimento per i territori della Valdelsa, dell’Empolese e del Valdarno inferiore. Garantire i diritti socio-sanitari alle persone che vivono in condizioni di marginalità è per noi fondamentale – conclude Giannì – e questo può essere assicurato solo da una presenza costante sul territorio”.
Ha parlato anche il direttore Franco Doni: “La Sds riesce a sfruttare una dimensione organizzativa per bandi che sarebbero preclusi a un’amministrazione singola. Dietro questo lavoro ci sono tantissimi professionisti che ringrazio per questo percorso Pnrr che ha portato quasi 8 milioni di euro per progetti che rimarranno”
Il sindaco Alessio Mantellassi si è congratulato per l’unione di intenti: “Stiamo vivendo un passaggio importante per la revisione dei servizi con una stretta rete per la copertura e la presa in carico. Questo è un sistema non scontato, che richiede risorse e volontari. Sono aumentati e mutati i bisogni del sociale rispetto a 10 anni fa, serve diversificare e rendere precisa la risposta a queste richieste. L’occasione Pnrr è importante, ringrazio Misericordia e Sds che ha colto l’iniziale possibilità. Il Comune ha dato una mano per la soluzione dello spazio, vero tema del progetto. La disponibilità dell’Opera Madonnina del Grappa è essenziale e ringrazio la parrocchia per lo storico lavoro a sostegno del bisogno. La concentrazione dei servizi darà migliore qualità e in un contesto consono, in un luogo centrale e raggiungibile per chi ha bisogno”.
Così ha commentato il vice sindaco Nedo Mennuti: “Ringraziamo Misericordia per l’impegno di realizzare i lavori nei tempi previsti dal PNRR, per occuparsi da tempo dei servizi offerti in questo ambito sul territorio comunale, nonché dell’accordo raggiunto con Opera che ha permesso l’individuazione di un secondo immobile adatto allo scopo. Questo permette di poter usufruire dei finanziamenti PNRR e di realizzare un vero centro servizi sul nostro territorio. Rimarchiamo altresì l’infinita riconoscenza del Comune e di tutta la comunità nei confronti di Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa ad per aver messo a disposizione oggi e nel tempo immobili presenti sul territorio comunale per destinarli alle persone con marginalità estrema, ultimi fra gli ultimi, e alla Parrocchia San Giovanni Evangelista per la collaborazione preziosa nell’accoglienza e nell’offerta dei futuri servizi accessori al Centro Servizi”.
Per l’Opera Madonnina del Grappa è intervenuto don Vincenzo Russo: “Ringrazio il vice sindaco Mennuti che ci ha condotto a questo momento importante per la città di Empoli. Quando Francesco Pagliai mi ha chiamato per questa collaborazione, questo tipo di risposta ci ha trovato pronti perché l’Opera fa parte della storia di questa città come la Misericordia. La presenza di personaggi importanti come don Corso Guicciardini ha dato tanto, con la nascita di attività come la mensa. Non c’è distinzione tra le figure presenti ma c’è unità, mettiamo energie e risorse insieme”.
A seguire il governatore della Misericordia Francesco Pagliai: “La firma di oggi, ha per noi un valore immenso. Porta con sé un lungo lavoro di confronto, di condivisione d’intenti e valori, con tutti i soggetti coinvolti. Si tratta di un progetto unico nel suo genere, che racchiuderà in una sola struttura servizi fondamentali per la comunità. Attività che la Misericordia già mette a disposizione, ma che raccolti in una sola struttura saranno come un’unica casa di ascolto e sostegno per i più bisognosi. Un ringraziamento speciale va all’Opera Madonnina del Grappa e alla parrocchia San Giovanni Evangelista per aver dato la propria disponibilità e supporto al progetto. La Stazione di Posta renderà concreta una nuova visione di accoglienza, sostegno e inclusione sociale e lo farà nel centro della nostra città”.
Infine don Vincenzo Lo Castro ha concluso gli interventi: “Ho sempre dato una mano per chi era al servizio del sociale, papa Francesco ci ha insegnato tanto sui poveri e gli ultimi. Questa prima pietra per questa struttura nei giorni della sua scomparsa prosegue la sua opera”.

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Fiorentina, Commisso: “Ce la possiamo fare. Complimenti alla squadra”. Ranieri: “Ribalteremo il risultato al Franchi”

Fiorentina, Commisso: “Ce la possiamo fare. Complimenti alla squadra”. Ranieri: “Ribalteremo il risultato al Franchi”

2 Maggio 2025 | 00:01
Primo Maggio 2025: ricordo di Luana D’Orazio, dedicata a lei strada di Montemurlo. La ministra abbraccia la madre

Primo Maggio 2025: ricordo di Luana D’Orazio, dedicata a lei strada di Montemurlo. La ministra abbraccia la madre

1 Maggio 2025 | 19:53
Massa Marittima: muore 18enne annegato nel lago dell’Accesa

Massa Marittima: muore 18enne annegato nel lago dell’Accesa

1 Maggio 2025 | 19:43
Arezzo: 46enne scomparso a Cavriglia ritrovato sano e salvo a San Cipriano

Arezzo: 46enne scomparso a Cavriglia ritrovato sano e salvo a San Cipriano

1 Maggio 2025 | 18:29
Castello di Sammezzano: nuova proprietà, acquistato dalla famiglia fiorentina Moretti

Castello di Sammezzano: nuova proprietà, acquistato dalla famiglia fiorentina Moretti

1 Maggio 2025 | 15:47
Leggi tutti