Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
“A Good Eye” porta a Pollica 27 creativi per vivere il Cilento e le Terre della Dieta Mediterranea

“A Good Eye” porta a Pollica 27 creativi per vivere il Cilento e le Terre della Dieta Mediterranea

Un’esperienza immersiva organizzata da A Good Eye in collaborazione con il Future Food Institute e il Comune di Pollica: tre giorni nel cuore del Cilento, 27 creativi, per coinvolgere la Gen-Z nel racconto rigenerativo della Dieta Mediterranea, tra tradizione, sostenibilità e nuovi immaginari.

Pollica, maggio 2025 – Dal 28 al 30 aprile, ventisette giovani creativi provenienti da tutta Italia si sono ritrovati a Pollica, presso il Paideia Campus del Future Food Institute, per un’esperienza immersiva senza precedenti: un viaggio alla scoperta del Cilento, tra identità locale e visione globale, per immaginare e raccontare il futuro attraverso lo sguardo autentico della Gen-Z.

L’iniziativa è stata promossa da A Good Eye, realtà impegnata nel promuovere una creatività consapevole e responsabile, in collaborazione con il Future Food Institute e il Comune di Pollica.

Un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
Durante le 72 ore trascorse nel Cilento, i giovani partecipanti – content creators, videomaker, designer, fotografi, storyteller e digital strategist – hanno dato vita a un racconto collettivo che fonde sostenibilità, cultura, convivialità e paesaggio. Tra camminate esperienziali, laboratori di cucina con le nonne del borgo, produttori locali, con un focus sulle nuove diete sostenibili a cura di SWITCH – Progetto Europeo che studia come favorire una transizione giusta verso comportamenti alimentari sani e sostenibili attraverso conoscenza, innovazione e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema alimentare – il gruppo ha potuto approfondire il valore della Dieta Mediterranea come stile di vita, modello di prosperità rigenerativa e patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

I cretivi hanno vissuto e raccontato, un assaggio dell’esperienza unica dei boot camp estivi che ogni anno trasformano Pollica in un laboratorio internazionale di apprendimento, grazie ai programmi dei Climate Shapers del Future Food Institute.

Questo progetto è parte di una più ampia missione portata avanti dal Future Food Institute: educare alla rigenerazione e creare consapevolezza attraverso strumenti contemporanei e linguaggi nuovi. In un’epoca in cui il digitale plasma le percezioni collettive, coinvolgere giovani talenti nella costruzione di un nuovo immaginario mediterraneo è un gesto politico, culturale ed educativo.

Il progetto “A Good Eye” si inserisce perfettamente in questo scenario, promuovendo un’idea di creatività più umana, empatica e orientata all’impatto sociale positivo.

I creativi che hanno partecipato: Matteo Barresi @matteobarresi_, Gianluca Garretto @gianluca.garretto, Federica Pessina @inwoonder.land, Edoardo Pierantozzi @eddyverso__, Lorenzo Neri @lolloneri_, Riccardo La Daga @riccardo.ladaga,  Michele Lorenzoni @_michelelorenzoni_, Federico Rozzi @federico_rozzi, Margherita Benzoni @margherita.benzoni, Gabriele Amaducci @gibiix, Hèlio Gomes @ehliogomme, Francesco Chiappetta @francesco_chiappetta, Antonio Soriente @antonio_soriente, Emanuele Vitale @emanuelevitalee, Antonio James Mascoli @antoniomascoli, Frank Saccardi @franksaccardi, Lorenzo Kezaffiri @lorenzo_kezaffiri, Bianca Iannucci @biancaiannu, Gaetano Di Dio @gaetanodidio, Flavio Bocola @flaviobocola, Francesco Macale @francescomacale, Matteo De Cenzo @teo.decenzo, Didier Barontini @didierbarontini, Caterina Rizzi @caterinarizzi_, Costanza Serfilippi @costanzaserfilippi, Gabriele Santoro @santoro.mp4.

Sara Roversi, fondatrice e presidente del Future Food Institute, ha dichiarato:
“Il futuro dei territori passa anche attraverso chi li sa raccontare. Ospitare questi giovani creativi a Pollica significa creare un ponte tra la memoria e il futuro, tra chi custodisce e chi immagina. La Dieta Mediterranea è molto più di un modello alimentare: è un’alleanza tra persone, paesaggi e saperi, che può ispirare nuove forme di prosperità e rigenera le comunità”.

Costanza Serfilippi, co-founder di A Good Eye aggiunge: “Volevamo un’alternativa: uno spazio in cui la creatività è consapevole e viene rispettata. Dove ogni incontro è autentico e l’ispirazione  diventa cambiamento”.

Gabriele Santoro, co-founder, ha sottolineato: “I social non sono il nemico. Sono un’opportunità per creare un futuro più etico, sostenibile e consapevole”.

Caterina Rizzi, responsabile dei Talenti Creativi di A Good Eye: “A Good Eye per me è stato un punto di svolta: ho trovato persone prima ancora che creator, connessioni vere, ascolto, confronto. È raro sentirsi così a casa in contesti del genere, e per questo lo considero qualcosa di speciale”.

A Good Eye è un progetto creativo nato per connettere visione e impatto. Dedicato a chi lavora con l’immaginazione e l’estetica, offre ai creativi l’opportunità di affiancarsi a iniziative che generano cambiamento reale, contribuendo a raccontarle e amplificarne il messaggio. Attraverso eventi esperienziali e contenuti curati con attenzione e rispetto, A Good Eye promuove una creatività autentica, empatica e consapevole. Il suo approccio valorizza l’unicità dello sguardo di ciascuno, riconoscendo nella diversità una forma di bellezza e un potente motore di trasformazione. Il suo obiettivo: rendere i social media e il racconto del presente più umani, più sensibili e più sostenibili.

Condividi articolo

Altre notizie di Economia

Stefano Cambi eletto Presidente di Fiepet Confesercenti

Stefano Cambi eletto Presidente di Fiepet Confesercenti

8 Maggio 2025 | 16:55
Pitti Immagine Uomo presenta Niccolò Pasqualetti come Guest Designer di Pitti Uomo

Pitti Immagine Uomo presenta Niccolò Pasqualetti come Guest Designer di Pitti Uomo

8 Maggio 2025 | 16:45
Turismo di primavera nel senese,, il ritorno degli italiani

Turismo di primavera nel senese,, il ritorno degli italiani

8 Maggio 2025 | 16:35
Controdazi Ue per rispondere a Trump. Lista da 100 miliardi. Anche whisky, suv e Boeing

Controdazi Ue per rispondere a Trump. Lista da 100 miliardi. Anche whisky, suv e Boeing

8 Maggio 2025 | 15:00
Autostrada A1, tratto Valdarno-Arezzo: lavori al viadotto Borro Campora, deviazioni di carreggiata

Autostrada A1, tratto Valdarno-Arezzo: lavori al viadotto Borro Campora, deviazioni di carreggiata

8 Maggio 2025 | 10:20
Leggi tutti