Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Papa Leone XIV ai giornalisti: “Disarmiamo le parole per disarmare il mondo”. Telefonata con Zelensky: che lo invita a Kiev

Papa Leone XIV ai giornalisti: “Disarmiamo le parole per disarmare il mondo”. Telefonata con Zelensky: che lo invita a Kiev

Papa Leone XIV durante l’incontro con la stampa, al suo fianco monsignor Leonardo Sapienza
(Foto Papa Leone XIV, Vaticano, udienza, stampa)

ROMA – Ha anche scherzato, Papa Leone XIV, incontrando i giornalisti. Dicendo che vuole giocare a tennis, purchè davanti non ci sia Sinner. Ma l’incontro è stato ricco di messaggi planetari: soprattutto l’invito, a chi scrive a essere “operatori di pace”. Cercando “con amore” la verità e dicendo “no” alla “guerra delle parole e delle immagini”. Ossia: disarmiamo le parole per disarmare il mondo. Quindi ha parlato della telefonata con Zelensky, che lo ha invitato ad andare a Kiev. Leone XIV, Papa che è stato missionario, non ha detto di no.

“Dobbiamo respingere il paradigma della guerra”, ha detto nel suo discorso ai rappresentanti dei media di tutto il mondo durante l’incontro nell’Aula Paolo VI, oggi 12 maggio 2025.

Citando il “discorso della montagna di Gesù”, Prevost ha invitato i reporter “all’impegno di portare avanti una comunicazione diversa, che non ricerca il consenso a tutti i costi, non si riveste di parole aggressive, non sposa il modello della competizione, non separa mai la ricerca della verità dall’amore con cui umilmente dobbiamo cercarla.

La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza”. 

Durante l’incontro con i giornalisti di tutto il mondo, Papa Leone XIV ha voluto ribadire “la solidarietà della Chiesa ai giornalisti incarcerati per aver cercato e raccontato la verità” chiedendone “la liberazione”.

“La Chiesa riconosce in questi testimoni – penso a coloro che raccontano la guerra anche a costo della vita – il coraggio di chi difende la dignità, la giustizia e il diritto dei popoli a essere informati, perché solo i popoli informati possono fare scelte libere – ha detto -.La sofferenza di questi giornalisti imprigionati interpella la coscienza delle nazioni e della comunità internazionale, richiamando tutti noi a custodire il bene prezioso della libertà di espressione e di stampa”. 

Di fronte al “potenziale immenso” dell’intelligenza artificiale, bisogna avere “responsabilità e discernimento per orientare gli strumenti al bene di tutti, così che possano produrre benefici per l’umanità”. Lo ha detto Papa Leone XIV incontrando i giornalisti nell’Aula Paolo VI.

“E questa responsabilità – ha aggiunto – riguarda tutti, in proporzione all’età e ai ruoli sociali”.

“Oggi, una delle sfide più importanti è quella di promuovere una comunicazione capace di farci uscire dalla ‘torre di Babele’ in cui talvolta ci troviamo, dalla confusione di linguaggi senza amore, spesso ideologici o faziosi – ha sottolineato Prevost -. Perciò, il vostro servizio, con le parole che usate e lo stile che adottate, è importante. La comunicazione, infatti, non è solo trasmissione di informazioni, ma è creazione di una cultura, di ambienti umani e digitali che diventino spazi di dialogo e di confronto. E guardando all’evoluzione tecnologica, questa missione diventa ancora più necessaria”. 

“Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra” ha affermato Papa Leone XIV.

“Una comunicazione disarmata e disarmante – ha aggiunto – ci permette di condividere uno sguardo diverso sul mondo e di agire in modo coerente con la nostra dignità umana. Voi siete in prima linea nel narrare i conflitti e le speranze di pace, le situazioni di ingiustizia e di povertà, e il lavoro silenzioso di tanti per un mondo migliore. Per questo vi chiedo di scegliere con consapevolezza e coraggio la strada di una comunicazione di pace”. 

“Viviamo tempi difficili da percorrere e da raccontare, che rappresentano una sfida per tutti noi e che non dobbiamo fuggire. Al contrario, essi chiedono a ciascuno, nei nostri diversi ruoli e servizi, di non cedere mai alla mediocrità. La Chiesa deve accettare la sfida del tempo e, allo stesso modo, non possono esistere una comunicazione e un giornalismo fuori dal tempo e dalla storia. Come ci ricorda Sant’Agostino, che diceva: ‘Viviamo bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi’”. ha detto poi il Papa.

“Grazie, dunque, di quanto avete fatto per uscire dagli stereotipi e dai luoghi comuni, attraverso i quali leggiamo spesso la vita cristiana e la stessa vita della Chiesa – ha aggiunto -. Grazie, perché siete riusciti a cogliere l’essenziale di quel che siamo, e a trasmetterlo con ogni mezzo al mondo intero”. 

“Lo so, lo stiamo preparando”. Così Papa Leone XIV ha risposto alla domanda su un eventuale viaggio a Nicea al termine dell’incontro con i giornalisti. 

Nei saluti ai rappresentanti dei media internazionali al termine dell’incontro in Aula Paolo VI, Papa Leone XIV si è fermato anche a firmare qualche autografo, persino su una balla da baseball, sport da lui amato sin dai tempi in cui viveva a Chicago. Passando accanto a una giornalista vestita di bianco, Prevost ha anche scherzato sull’”abbinamento” cromatico mettendosi accanto alla reporter a favore di telecamera. 

Condividi articolo

Altre notizie di Italia e Oltre

Ucraina, Trump andrà a Istanbul: “Ci saranno Putin e Zelensky”. Mosca boccia l’ultimatum: “Non si parla così alla Russia

Ucraina, Trump andrà a Istanbul: “Ci saranno Putin e Zelensky”. Mosca boccia l’ultimatum: “Non si parla così alla Russia

12 Maggio 2025 | 21:46
Palladino cerca scuse: “Il primo gol del Venezia era da annullare. E noi sfortunati sul secondo”

Palladino cerca scuse: “Il primo gol del Venezia era da annullare. E noi sfortunati sul secondo”

12 Maggio 2025 | 21:25
Sinner: batte l’infortunato De Jong in due set senza brillare. Ora gli ottavi con Cerundolo

Sinner: batte l’infortunato De Jong in due set senza brillare. Ora gli ottavi con Cerundolo

12 Maggio 2025 | 19:20
Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

12 Maggio 2025 | 19:01
Oleificio Zucchi celebra 215 anni e supporta sagra del pesce di Camogli

Oleificio Zucchi celebra 215 anni e supporta sagra del pesce di Camogli

12 Maggio 2025 | 19:01
Leggi tutti