Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Firenze, città dei centenari: in poco tempo più che raddoppiati. Punta di diamante Cristina Paloscia, vissuta fino a 113 anni

Firenze, città dei centenari: in poco tempo più che raddoppiati. Punta di diamante Cristina Paloscia, vissuta fino a 113 anni

Cristina Paloscia, sorella del giornalista Raffaello, scomparsa a 113 anni: era la donna più anziana della Toscana (Foto dai social)

Il 31 marzo 2025 se n’è andata, a 113 anni, Cristina Paloscia, sorella di Raffaello, che a 96 anni è il decano dei giornalisti sportivi. Era la più anziana della Toscana, Cristina Paloscia. Ossia la punta di diamante dell’esercito di centenari che fanno di Firenze il capoluogo di regione con i cittadini più longevi.

Statistiche alla mano, tra il 2002 e il 2024 i residenti ‘over 100’ sono più che raddoppiati a Firenze, che si conferma la città capoluogo di regione col più alto numero di centenari in rapporto alla popolazione: è quanto emerge dal bollettino di statistica del mese di giugno, sintetizzato in una nota di Palazzo Vecchio.

Limitando il confronto ai comuni capoluogo di regione si può osservare appunto come Firenze abbia il più alto numero di centenari per 10.000 residenti con 8,2 seguita da Ancona con 6,8. I dati contenuti nel focus demografico mostrano come dal 2002 al 2023 il numero dei centenari in città sia fortemente cresciuto passando da 112 del 2002 a 296 alla fine del 2023, il valore massimo da quando viene registrato il fenomeno.

Nel 2024 il dato si assesta su 283 centenari. In ogni caso dal 2002 al 2024, si spiega ancora dal Comune, l’aumento percentuale della popolazione centenaria è stato di circa il 153%. Le donne sono la maggioranza dei centenari, 237 sui 283 dello scorso anno, ma è comunque da segnalare l’incremento del numero degli uomini: nel 2001 nella lista figurava un solo uomo, alla fine del 2024 risultavano 46.

“Sono dati da cui emerge la buona qualità della vita e dei servizi sociali e sanitari per gli anziani nella nostra città – commenta la sindaca Sara Funaro – Sappiamo bene che sono solo indicatori statistici e che forniscono un quadro limitato, certamente, ma comunque la ‘longevità’ dei fiorentini è un dato che ci conforta e che ci spinge a continuare a lavorare assiduamente per fornire servizi sempre migliori per i nostri concittadini più in là con gli anni. Siamo impegnati al massimo per venire incontro ai loro bisogni mettendo in campo gli strumenti più adeguati”.

L’assessore al Welfare del Comune di Firenze, Nicola Paulesu, rispondendo ad una domanda di attualità, ha ricordato che “gli anziani presenti sono 97226, di cui 35296 vivono da soli. Un altro dato che è significativo è che oltre 3.300 vivono con pensioni sociali e assegni sociali dell’Inps. Stiamo parlando di un’ampia fetta della nostra popolazione che vive in condizioni di fragilità sia da un punto di vista sociale che economico. Di fronte alle ondate di calore il Comune da sempre organizza una serie di servizi, potenziando quelli a sostegno della domiciliarità”. 

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Esplosione a Roma, a un distributore di benzina: feriti fra i vigili del fuoco e operatori del 118. Nuvola di fumo

Esplosione a Roma, a un distributore di benzina: feriti fra i vigili del fuoco e operatori del 118. Nuvola di fumo

4 Luglio 2025 | 09:02
Firenze: morto Mario Bigazzi. Aveva fondato Prosperius

Firenze: morto Mario Bigazzi. Aveva fondato Prosperius

4 Luglio 2025 | 07:56
Ucraina, Putin a Trump: “Non arretriamo”. L’Europa promette nuove armi. Blitz di Zelensky in Danimarca

Ucraina, Putin a Trump: “Non arretriamo”. L’Europa promette nuove armi. Blitz di Zelensky in Danimarca

3 Luglio 2025 | 22:24
Wimbledon: Sinner al terzo turno. Liquidato in tre set l’australiano Vukic

Wimbledon: Sinner al terzo turno. Liquidato in tre set l’australiano Vukic

3 Luglio 2025 | 22:02
Giornalisti: Maria Adele De Francisci nuovo capo redattore della Rai di Firenze

Giornalisti: Maria Adele De Francisci nuovo capo redattore della Rai di Firenze

3 Luglio 2025 | 21:46
Leggi tutti