
FIRENZE – Si apre il 10 luglio alle ore 17.30 al Gabinetto Vieusseux con un incontro che vede la partecipazione di Nicola Crocetti, editore, grecista e traduttore, il ciclo di letture sceniche ideato da Fulvio Cauteruccio e dedicate a Ghiannis Ritsos (1909-1990), che Louis Aragon considerava uno dei più grandi poeti del nostro tempo. Un omaggio a una figura straordinaria (Premio Lenin per la Pace 1977) che nei suoi scritti ha unito poesia, impegno politico (ebbe il Premio Lenin per la Pace 1977) e riflessione esistenziale, intrecciando la memoria personale con quella storica e politica del suo Paese.
La rassegna, intitolata Ghiannis Ritsos. Dalla memoria all’azione, è un progetto della Compagnia teatrale Krypton realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux e Biblioteche comunali fiorentine.
Dopo l’inaugurazione al Gabinetto Vieusseux con la prima lettura che vede protagonista Fulvio Cauteruccio, seguono 8 appuntamenti in 4 biblioteche cittadine, 2 per ogni biblioteca, fino al 24 luglio: Biblioteca Mario Luzi nei giorni 11 e 21 luglio, Biblioteca Villa Bandini (15 e 22 luglio), BiblioteCaNova Isolotto (16 e 23 luglio) e Biblioteca Filippo Buonarroti (17 e 24 luglio).
Le attrici Flavia Pezzo, Silvia Frasson, Irene Barbugli, Sofia Menci, Teresa Fallai e gli attori Massimo Bevilacqua, Lorenzo Degl’Innocenti e Alessio Martinoli incarnano e danno voce a personaggi della mitologia, grandi e minori, riletti da Ritsos con uno sguardo moderno, intimo e tragicamente umano. Così Elena, Agamennone, Oreste, Persefone, Fedra, Crisotemi, Aiace e Ifigenia rivivono, sostenuti dalle musiche originali di Vincenzo Campolongo e Marco Carbone.
I monologhi drammatici sono tratti da Quarta dimensione e sono stati scritti da Ritsos in vari campi di concentramento all’epoca del Regime dei Colonnelli, come forma di resistenza simbolica, sfruttando la maschera mitologica per aggirare la censura. Il volume, considerato il suo capolavoro, è stato tradotto e pubblicato in Italia nel 2013 da Crocetti.
I personaggi del mitodiventano in quelle pagine personaggi umani, vicini, pieni di dubbi e di paure e la tragedia greca specchio della condizione contemporanea, in cui i lunghi monologhi interiori parlano per tutti noi. La speranza in un mondo più giusto e una fede assoluta nella poesia sottende tutta l’opera dell’autore greco.
10 LUGLIO | ore 17:30 Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux: Incontro con Nicola Crocetti. Letture di Fulvio Cauteruccio
14 LUGLIO | ore 17:00 Biblioteca Mario Luzi via Ugo Schiff, 8: Flavia Pezzo in ELENA. Elena, figura ambigua e incantatrice, riflette sulla sua bellezza e sulla decadenza del mito. Un monologo tra splendore passato e disincanto presente.
15 LUGLIO | ore 21:00 Biblioteca Villa Bandini via di Ripoli, 118: Lorenzo Degl’Innocenti in AGAMENNONE. Un re consapevole della sua fine. L’attesa della morte come liberazione da una guerra insensata.
16 LUGLIO | ore 17:00 BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A: Massimo Bevilacqua in ORESTE. Un giovane smarrito tra destino e scelta, che torna dall’esilio per confrontarsi con un passato familiare ingombrante.
17 LUGLIO | ore 17:00 Biblioteca Filippo Buonarroti viale Alessandro Guidoni, 188: Sofia Menci in PERSEFONE. La dea dei morti racconta il suo duplice esistere: sepolta viva e viva tra i morti, sospesa tra desiderio e dolore.
21 LUGLIO | ore 17:00 Biblioteca Mario Luzi: Silvia Frasson in FEDRA. Un amore impossibile, un’ossessione tragica, un monologo che interroga la colpa e il desiderio.
22 LUGLIO | ore 21:00 Biblioteca Villa Bandini: Irene Barbugli in CRISOTEMI. Una donna ai margini del mito, che rivendica il diritto a essere ascoltata e ricordata.
23 LUGLIO | ore 17:00 BiblioteCaNova Isolotto: Alessio Martinoli in AIACE. L’eroe disilluso e solitario cerca un senso, una voce, un interlocutore. Aiace come poeta del nostro tempo.
24 LUGLIO | ore 17:00 Biblioteca Filippo Buonarroti: Teresa Fallai in IL RITORNO DI IFIGENIA. Ifigenia non è morta ad Aulide: ritorna e racconta tutto ciò che non si è voluto sapere. La famiglia e il destino al centro della sua narrazione.
Eventi a ingresso gratuito. Per informazioni 3337823737 – organizzazione@compagniakrypton.com