Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Champions: Inter all’attacco del Psg (stasera, ore 21). Inzaghi vuole regalare il sogno al popolo nerazzurro. Formazioni

Champions: Inter all’attacco del Psg (stasera, ore 21). Inzaghi vuole regalare il sogno al popolo nerazzurro. Formazioni

Simone Inzaghi durante gli allenamenti a Monaco (foto FB Uefa Champions League)

MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) – I tifosi nerazzurri stanno invadendo la Baviera. Ricordano i due successi in Coppa dei Campioni dell’Inter di Angelo Moratti (1964 e 1965) e quello in Champions (2010) della presidenza di Massimo Moratti. Stasera (ore 21, diretta in chiaro su Canale 8) l’Inter di Andrea Marotta e Simone Inzaghi darà il nuovo assalto alla coppa dalle grandi orecchie contro il Paris Saint Germain di Luis Henrique. Che ha in porta Gigio Donnarumma.

Quella tra Inter e Psg è una sfida inedita in una competizione europea visto che i due club non si sono mai affrontati prima d’ora. Quella di stasera sarà la seconda finale di Coppa dei Campioni/Champions League tra una squadra italiana e una francese, dopo quella tra Marsiglia e Milan nel 1993 (1-0 per l’OM, unica volta in cui una squadra transalpina ha alzato il trofeo).

Chi vincerà? L’Inter ha più mestiere, il Psg più malizia in panchina con Luis Enrique che ha già vinto la Champions, quando allenava il Barcellona, battendo la Juve. Inzaghi ha unico dubbio di formazione, quello che riguarda la scelta tra Pavard e Bisseck. Per il resto tutto confermato, con Acerbi e Bastoni a completare la difesa, Dumfries e Dimarco esterni, Calhanoglu in regia insieme a Barella e Mkhitaryan. Davanti la coppia Lautaro-Thuram.

Per il Psg, invece, sarà la seconda volta in una finale di Champions League dopo quella persa 1-0 contro il Bayern Monaco nel 2020. Sarà la quinta finale di Coppa dei Campioni/Champions League che si giocherà a Monaco di Baviera. Nelle quattro edizioni precedenti è sempre uscita vincitrice una squadra che non aveva mai vinto il trofeo: il Psg proverà a prolungare questa striscia aggiungendo il proprio nome a quelli di Nottingham Forest (1979), Marsiglia (1993), Borussia Dortmund (1997) e Chelsea (2012).

L’Inter ha segnato 26 gol in Champions League in questa stagione eguagliando il proprio record di marcature in una stagione europea (26 reti nel 2002/2003). I nerazzurri hanno segnato due o più gol in tutte e sei le partite a eliminazione diretta e potrebbero essere la terza squadra a segnare più di due gol in ogni partita a eliminazione diretta, inclusa la finale in una stagione, insieme al Real Madrid 1959/60 e al Milan 1993/94. La squadra di Inzaghi è rimasta in svantaggio solo per l’1,2% delle partite di Champions League in questa stagione. È successo solo in tre partite, ma mai per più di 370 secondi: 285 secondi contro il Bayer Leverkusen, 370 contro il Bayern Monaco (quarti di ritorno) e 343 contro il Barcellona (semifinale di ritorno). 

I nerazzurri hanno trascorso il 50,8% del tempo in vantaggio nel punteggio. Il Psg è attualmente al quarto posto per numero di partite disputate (167) senza mai vincere la Coppa dei Campioni/Champions League da quando è iniziata nel 1955, dietro ad Arsenal (211), Dynamo Kiev (185) e Atletico Madrid (176).

Una vittoria in questa partita li vedrebbe scavalcare il Manchester City, che contro l’Inter, nel 2023, ha infranto un tabù che durava da 116 partite. L’allenatore dell’Inter, Simone Inzaghi, ha perso la finale di Champions League 2023 e proverà ad evitare di diventare il nono allenatore a perdere due o più finali. Gli unici due allenatori, fino ad oggi, a perdere la prima finale ma a vincere la seconda sono stati Fabio Capello (persa nel 1993, vinta nel 1994) e Thomas Tuchel (persa nel 2020, vinta nel 2021). Ma al di là dell’allenatore, c’è la squadra che vuole vincere a tutti i costi: Lautaro Martinez garantisce un impegno straordinario. C’è da vedere se basterà contro un Psg a sua volta iperlanciato.

Le probabili formazioni

PARIS SAINT GERMAIN (4-3-3): Donnarumma; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Joao Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Barcola, Dembelè, Kvaratskhelia. Allenatore: Luis Enrique 

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. Allenatore: Inzaghi

ARBITRO: Kovacs (Romania)

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Moto, Gp d’Italia al Mugello: Marquez vince in rimonta la Sprint, Pecco Bagnaia terzo

Moto, Gp d’Italia al Mugello: Marquez vince in rimonta la Sprint, Pecco Bagnaia terzo

21 Giugno 2025 | 15:58
Pistoia: violenta e rapina donna di 74 anni. Fermato un ragazzo alla stazione di Firenze

Pistoia: violenta e rapina donna di 74 anni. Fermato un ragazzo alla stazione di Firenze

21 Giugno 2025 | 15:28
Pioggia e temporali in Toscana: scatta il codice giallo per domenica 22. Le zone a rischio

Pioggia e temporali in Toscana: scatta il codice giallo per domenica 22. Le zone a rischio

21 Giugno 2025 | 15:24
Firenze: incidente tramvia-auto in piazza Batoni. Feriti tre passeggeri della macchina. Due sono minori

Firenze: incidente tramvia-auto in piazza Batoni. Feriti tre passeggeri della macchina. Due sono minori

21 Giugno 2025 | 15:11
Firenze, controlli antidroga: arrestato 27enne per spaccio, sequestrati 200 grammi di hashish

Firenze, controlli antidroga: arrestato 27enne per spaccio, sequestrati 200 grammi di hashish

21 Giugno 2025 | 13:48
Leggi tutti