
FIRENZE – Dal 6 giugno inizia l’«Estate Fiesolana» al Teatro Romano di Fiesole. La 78a edizione del festival, organizzato da PRG S.r.l. e Associazione Music Pool, aggiudicatarie del bando per la gestione unitamente alla Amministrazione Comunale di Fiesole, inizia venerdì 6 e sabato 7 giugno con Kairòs – Il tempo ritrovato, rassegna di teatro scolastico a cura dei licei Gramsci e Machiavelli (8 euro); si prosegue poi con il poliedrico musicista Pippo Pollina (14 giugno), già in prevendita come l’unica data in Italia del cantautore svedese con origini argentine, José González (12 luglio).
Per la scena musicale internazionale altri grandi appuntamenti dal jazz, acid jazz al blues vedono Richard Galliano, Paolo Fresu, Incognito, Ana Carla Maza, fino al fenomenale duo Igudesman &Joo che con orgoglio, dopo aver stupito il pubblico con la loro abilità musicale, il loro umorismo, gli arrangiamenti innovativi, saliranno sul palco per l’ultima volta.
Salgono sul palco anche la “ragazza del Piper” Patty Pravo (18 giugno) e l’interprete di Franco Battiato Alice (11 luglio). Per celebrare Paolo Benvegnù si terrà al Teatro Romano un concerto speciale eseguito dall’Orchestra Multietnica di Arezzo con la partecipazione di Neri Marcorè (4 agosto).
Non manca il teatro classico con Edipus (9 luglio) della Compagnia Lombardi Tiezzi, Agamennone (13 luglio), portato dalla Compagnia Zerkalo e l’adattamento di Gabriele Vacis ispirata dalla tragedia di Eschilo I Sette a Tebe (25 luglio). La presenza del Teatro Pubblico Ligure è riconfermata anche quest’anno con il progetto Iliade -Un racconto Mediterraneo, ideato e diretto da Sergio Maifredi con la consulenza letteraria di Giorgio Ieranò. Iliade è il big bang della letteratura occidentale, nei suoi versi sono racchiusi i geni di tutti i miti, di tutti gli eroi, le cui gesta saranno cantate durante quattro serate da Dario Vergassola, David Riondino, Tullio Solenghi, Alessandro Riccio e Maddalena Crippa.
Per gli appuntamenti con il teatro civile e di narrazione, il giornalista sportivo Federico Buffa (23 luglio) e le serate con Walter Veltroni (23 giugno) e Massimo Recalcati (29 giugno).
Quattro gli appuntamenti con la danza, portati in scena dalle compagnie toscane Motus (20 giugno) con un nuovo progetto La Madrina, l’Accademia Bozzolini della Scuola del Balletto di Toscana (28 giugno) con Bayadére e Seven, un omaggio a Maria Callas con i danzatori della Lyric Dance Company (15 luglio) e la Carmen di Bizet con il Balletto di Milano (31 luglio).
Come da tradizione la Festa della Musica (21 giugno), uno dei più importanti eventi a valore culturale che celebra il solstizio d’estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo. La serata è curata dalla Scuola di Musica di Fiesole, l’ingresso è libero ma su prenotazione.
Nel cuore dell’estate il Teatro Romano si trasforma in grande schermo sotto le stelle, durante la rassegna di cinema curata dalla Fondazione Stensen, proponendo due settimane (dal 7 al 23 agosto) di proiezioni cinematografiche.
A fine estate, recital dello scrittore e sceneggiatore Roberto Saviano (4 settembre) e serata con il filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti (5 settembre).
Per il terzo anno consecutivo i Concerti al tramonto curati dalla Scuola di Musica di Fiesole, si terranno in quattro frazioni del Comune di Fiesole; saranno ad ingresso libero con inizio alle ore 19.30.
Oltre al programma sintetico scaricabile, si trovano dettagli e biglietti online sul sito della manifestazione