
BASILEA – L’Eurovision Song Contest 2025 si prepara ad accogliere Lucio Corsi, fuori gara stasera, 13 maggio 2025, nella prima semifinale della manifestazione. Il cantautore toscano, secondo classificato a Sanremo con “Volevo essere un duro” (brano scelto per rappresentare l’Italia dopo la rinuncia del vincitore Olly, impegnato con il suo tour), promette di non deludere le aspettative.
E le premesse per uno spettacolo memorabile ci sono tutte. Corsi, infatti, ha introdotto un elemento di novità che ha già attirato l’attenzione: l’armonica. Nonostante il regolamento dell’Ebu vieti l’utilizzo di strumenti musicali dal vivo, il cantautore toscano è riuscito ad aggirare l’ostacolo utilizzando durante le prove l’armonica nella sua performance al posto dell’assolo di chitarra. L’escamotage non viola il regolamento in quanto lo strumento non è collegato ad un amplificatore. Una soluzione ingegnosa, frutto, probabilmente, di laboriose negoziazioni, che sta già facendo parlare anche perché è dal 1998 – anno in cui era ancora presente l’orchestra – che uno strumento non viene suonato dal vivo sul palco dell’Eurovision Song Contest.
Durante l’esibizione, Corsi sarà accompagnato dal fedele chitarrista e co-autore Tommaso Ottomano, ed il brano avrà i sottotitoli in inglese. Un’iniziativa accolta con entusiasmo dal web, come dimostrano i numerosi commenti positivi di utenti da diverse nazioni, che apprezzano la possibilità di comprendere appieno il testo della canzone, definito da alcuni “il migliore di quest’anno”. L’Italia, quindi, punta a confermare l’ottimo trend degli ultimi anni, cercando l’ottavo piazzamento consecutivo nella top 10. Corsi si è qualificato di diritto alla finale di sabato 17 maggio in quanto rappresentante di una nazione “Big Five”.
GABRY PONTE – In gara per San Marino Gabry Ponte salirà stasera sul palco in undicesima posizione con “Tutta l’Italia”, un brano dance che punta a far ballare l’intera arena. La sua performance, energica e coinvolgente, potrebbe essere una delle sorprese della serata, con un ritmo che richiama i successi globali del DJ torinese. Tuttavia, la qualificazione di San Marino non è scontata: Ponte dovrà contare sul supporto del pubblico, incluso quello italiano, che potrà votare tramite televoto o l’app ufficiale dell’Eurovision.