Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Fiorentina batte il Bologna: 3-2. Ma esplode la contestazione: contro Palladino, Pradè, la società. Pagelle

Fiorentina batte il Bologna: 3-2. Ma esplode la contestazione: contro Palladino, Pradè, la società. Pagelle

Parisi festeggia la rete dell’1-0 (foto ACF FIORENTINA)

FIRENZE – Due prodezze di Parisi, che prima segna, poi spalanca la porta a Richardson e il diciottesimo gol in campionato di Moise Kean, regalano alla Fiorentina una vittoria che potrebbe non servire a nulla. In una serata segnata dalla forte contestazione della Curva Fiesole, trasferita in Ferrovia, praticamente contro tutti: Palladino, Pradè, la società. Commisso avrà i suoi problemi nei prossimi giorni. Ma parliamo dei tre punti: i viola potrebbero qualificarsi, di nuovo, per la Conference, vincendo a Udine e a patto che la Lazio perda in casa contro il Lecce. A parità di punti (65) con i biancazzurri, i viola tornerebbero in Europa. Ma l’ipotesi favorevole non sembra facile. E allora? Di stasera resta un successo conquistato dopo una brutta partita. Contro un Bologna pasticcione, soprattutto in difesa, e forse appagato dalla conquista della Coppa Italia e dalla conseguente qualificazione per l’Europa League. Aggiungo di aver visto raramente una partita giocata così male. E arbitrata peggio: un rigore non concesso alla Fiorentina e un gol accordato al Bologna, il primo, che gridano vendetta. Arbitro e Var inadeguati. Ma la vittoria è comunque arrivata anche se, onestamente, non sappiamo ancora a quanto servirà.

ABBRACCIO DODO’-ITALIANO – Dopo tanti dubbi, veri o presunti, Moise Kean gioca. Gudmundsson va in panchina. Lo schema di gioco dovrebbe essere anche un 4-5-1 vista la presenza di Parisi e Gosens sulla sinistra. Comuzzo e Dodo potrebbero nella catena di destra. Qualche fischio dalla curva per Raffaele Palladino al momento della lettura delle formazioni. Applausi, invece, per Vincenzo Italiano, protagonista di un lungo abbraccio con Dodò. L’allenatore visibilmente commosso. Riguardo alla formazione, cambia solo tre giocatori rispetto alla vittoriosa finale di Coppa Italia.

TIFOSI – “Correre, bisogna correre per vincere”, canta la Curva. Al 4′ Bologna in avanti: fonda Ndoye sulla destra, palla a centro area. La Fiorentina libera con un po’ di affanno. Poi calcia Miranda, tiro deviato sul fondo. Angolo senza esito. Poi è Freuler che da fuori area manda sul fondo. Quindi angolo per i viola: batte Mandragora, interviene Skorupski di pugno. Contropiede Bologna: Castro spreca, calciando male sul fondo.

PARISI – Ma nel momento in cui meno te lo aspetti, la Fiorentina ha il guizzo vincente. Anche con il giocatore che si rivela goleador a sorpresa: Fabiano Parisi. E’ il 13′: Parisi prende palla a centrocampo, resiste a Casale, rompe al centro la difesa del Bologna e poi calcia. La deviazione di Lucumi fa impennare la palla che scavalca Skorupski. Secondo gol di Parisi in campionato. Gran bel gol!

DE GEA – Risponde il con Bologna con Ndoye (15′): tiro sul primo palo, devia De Gea. Due angoli per il bologna, libera Kean in veste di difensore. Ancora Ndoye (19′) semina il panico, con Gosens e Parisi che non lo fermano. Poi calcia alto. Ndoye è comunque difficile da contenere: Luca Ranieri commette fallo su di lui e prende il giallo.

STRISCIONI E CORI – Al 22′ punizione di Miranda, respinge Gosens. Ma diventa ancora protagonista la Curva, prima con lo striscione: “Palladino-Pradè, coppia perdente. Sparite per il bene della nostra gente”. Eppoi con il coro: “Palladino salta la panchina, Palladino salta la panchina”. Quindi contestazione per Pradè: “Fori dalle palle”. E nuovo striscione: “Finita ambizione, fuori dalle palle se questa è la vostra dimensione”. L’attacco ora è diretto alla proprietà: “Come vinci senza spendere, spendere, spendere”.

COMUZZO – Il Bologna attacca, la Fiorentina cerca le ripartenze. Al 28′ Castro che calcia da posizione defilata. Regge la difesa viola. Al 35′ ghiaccio sul ginocchio sinistro per Comuzzo. Che si rialza. Prova a continuare con una fascia elastica sul ginocchio. Intanto Richardson cerca sorprendere la difesa del Bologna, ma si allunga il pallone e favorisce l’uscita bassa di Skorupski. Tre minuti dopo Comuzzo è sostituito da Pongracic.

ARBITRO I – Al 40′ Fiorentina scoperta, soprattutto non protetta dal centrocampo, Fabbian s’inserisce e arriva fino al tiro da fuori area: palla alta sopra la traversa. Ma il Franchi ribolle al 43′ per un fallo clamoroso di Lucumi su Fagioli in area. Rigore senza discussione, anche dopo aver rivisto l’azione due volte sul monitor della tribuna stampa. Zufferli lascia proseguire. Check del Var che conferma il parere dell’arbitro. Per me è incredibile! Un minuto dopo Skorupski è di nuovo decisivo su Gosens. Tre minuti di recupero. La Fiorentina si rende pericolosa con seconde palle dopo il lancio su Kean. Ma arriva il fischio che manda le squadre al riposo.

RITARDO – In avvio di ripresa squadre schierate, ma l’arbitro non fischia perchè deve esserci contemporaneità con gli altri campi. Intanto Italiano sostituisce Castro con Dallinga. Si parte. Scintille fra Lucumi e Kean. L’arbitro richiama verbalmente Moise. La Fiorentina tende ad addormentare il gioco. Il Bologna fa altri due cambi: fuori Cambiaghi e Fabbian per Dominguez e Orsolini.

ARBITRO II – Al 15′ pareggia il Bologna con Dallinga su azione avviata da Orsolini. Protestano i viola per un netto fuorigioco di Ndoye che inganna nel movimento De Gea. L’arbitro consulta il Var. Che, per la seconda volta, gli dà ragione in una situazione assai controversa. Uno a uno.

RICHARDSON – Ma passano pochi istanti e la Fiorentina, che non sta giocando per niente bene, riesce a tornare in vantaggio al 23′. Con un altro giocatore che non ti aspetti: è Amir Richardson. Merito, ancora una volta, di Parisi che supera due avversari in dribbling e impegna Skorupski. Poi arriva Richardson che da centro area mette dentro. Due a uno.

ORSOLINI – Ammonito Gosens per un fallo su Calabria. Rischia anche Parisi che tira per la maglia Orsolini: richiamo verbale. Al 29′ tiro di Miranda che non centra la porta. Al 31′ Parisi e Nodye finiscono sul taccuino dell’arbitro. Passano pochi minuti e il Bologna pareggia: difesa viola ferma, quasi annichilita, su azione di Ndoye che va via a sinistra, la mette al centro dove Orsolini, solo soletto, la mette dentro.

KEAN – Escono Calabria e Freuler, entrano Holm e Moro. Spreca Kean, solo davanti a Skorupski al 36′. Ma si perdonare, Moise, al 38′: quando scatta dopo un colpo di testa in tuffo di Mandragora che lo mette ancora davanti al portiere. Stavolta Kean è fortunato, vince un rimpallo e, a porta vuota, segna il terzo gol viola. E’ il suo diciottesimo sigillo in campionato.

PISA – Al 40′ Palla dentro di Dominguez, Orsolini tenta la deviazione di tacco ma la manda fuori. Entra Colpani ed esce Pongracic. Quindi espulso Miranda per una sbracciata su Mandragora. Cinque minuti di recupero. Fuori Fagioli per Ndour. Finisce con la vittoria viola. E il corso della Curva contro il Pisa, appena tornato in serie A.

Tabellino e pagelle

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Palladino: “Contento per la vittoria sul Bologna”. Ma non si accorge di essere contestato dai tifosi

Palladino: “Contento per la vittoria sul Bologna”. Ma non si accorge di essere contestato dai tifosi

19 Maggio 2025 | 00:57
Elezioni in Romania: sondaggi, in testa l’europeista Dan. Staccato Simion, candidato dell’estrema destra

Elezioni in Romania: sondaggi, in testa l’europeista Dan. Staccato Simion, candidato dell’estrema destra

18 Maggio 2025 | 20:17
Sinner si ferma in finale: battuto da Alcaraz in due set. Lo spagnolo è il nuovo re di Roma

Sinner si ferma in finale: battuto da Alcaraz in due set. Lo spagnolo è il nuovo re di Roma

18 Maggio 2025 | 19:38
Giro d’Italia 2025: Van Aert vince la tappa di Siena, Del Toro in maglia rosa. Martedì Lucca-Pisa

Giro d’Italia 2025: Van Aert vince la tappa di Siena, Del Toro in maglia rosa. Martedì Lucca-Pisa

18 Maggio 2025 | 17:42
Formula 1, Gp Emilia Romagna: trionfo di Verstappen davanti a Norris e Piastri. Hamilton quarto

Formula 1, Gp Emilia Romagna: trionfo di Verstappen davanti a Norris e Piastri. Hamilton quarto

18 Maggio 2025 | 17:06
Leggi tutti