FIRENZE – È mancato stamattina, 11 gennaio 2025, il Maestro Luciano Alberti, critico musicale, docente di Storia della Musica e, dal 1966 al 1968 e dal 1978 al 1984, direttore artistico del Teatro Comunale di Firenze e del Maggio Musicale Fiorentino.
Nato a Firenze il 25 dicembre 1931, è stato una figura di grande rilievo nella vita culturale cittadina, dove è rimasto attivo fino a pochi mesi fa. Si è laureato in Lettere con una tesi sui rapporti fra musica e messinscena, ambito privilegiato delle sue successive ricerche e pubblicazioni di rilievo internazionale. Ha anche applicato le sue vastissime competenze nell’ambito del teatro drammatico in regìe di successo, in Italia e all’estero ed è stato perfino attore e lettore radiofonico.
Partito come critico musicale, dal 1966 si è impegnato come operatore ed è stato chiamato e richiamato (evento, questo, non frequentissimo) alla direzione artistica sia del teatro Comunale di Firenze e del Maggio Musicale Fiorentino, sia dell’Accademia Chigiana di Siena. Nel contempo ha collaborato alla programmazione della Scala, dirigendone la Scuola, ed è stato direttore artistico del Festival Puccini di Torre del Lago e dell’Ente di Genova, con il relativo Festival del Balletto di Nervi, e con una pionieristica tournée in Cina, con Pavarotti. È stato docente di Storia della Musica moderna alla Facoltà di Lettere dell’Università di Siena.
L’annuncio della sua scomparsa è stato dato sui social del Maggio Musicale con queste parole:
«Siamo stati raggiunti dalla triste notizia che il maestro Luciano Alberti purtroppo è mancato stamane all’affetto dei suoi cari e di tutti noi al Maggio dove è stato per due volte direttore artistico.
Al nostro (e suo) teatro è rimasto sempre legato da affetto pienamente ricambiato. Presente in ogni occasione importante delle stagioni artistiche che si sono succedute alle sue, fino a tempi recentissimi, o ai convegni dove non ha fatto mai mancare la sua parola dotta, competente o i suoi ricordi e gli aneddoti che sapeva esprimere con ineguagliabile lepidezza, il maestro Alberti, con la sua autorevolezza entra a pieno titolo a far parte dell’importante storia del Maggio.
La cerimonia funebre si terrà lunedì 13 gennaio alle 17 nella Chiesa della Madonna della Tosse in Largo Adone Zoli, 1 a Firenze»