Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Firenze, Maggio Musicale: ancora pochi biglietti per Yo-Yo Ma

Firenze, Maggio Musicale: ancora pochi biglietti per Yo-Yo Ma

Yo-Yo Ma (diffusione foto ufficio stampa)

FIRENZE – Nonostante i prezzi maggiorati, sono andati a ruba i biglietti per il ritorno a Firenze, dopo tanti anni, del celeberrimo violoncellista Yo-Yo Ma, che sarà sabato 14 giugno alle 18 al Teatro del Maggio, nell’ambito dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino.

Considerato tra i più grandi violoncellisti di tutti i tempi, Yo-Yo Ma si era esibito l’ultima volta in un recital di violoncello solo a Firenze oltre vent’anni fa, il 13 novembre 2004 al Teatro della Pergola, nella stagione degli Amici della Musica. Era quindi tornato nel 2008, in duo con la pianista Kathryn Stott.

Il programma prevede l’esecuzione di tre delle sei Suites per violoncello solo di J.S.Bach, la n. 1 in sol maggiore BWV 1007, la n. 6 in re maggiore BWV 1012 e la n. 3 in do maggiore BWV 1009. Yo-Yo Ma le ha incise tre volte, nel 1983, 1997 e 2018, diventando un punto di riferimento per la loro interpretazione. Verranno inoltre eseguite Summer in the High Grassland del compositore cinese Zhao Jiping, la Partita op.31 del turco Ahmed Adnan Saygun, scritta nel 1954 per il 150° anniversario della morte del filosofo tedesco Friedrich Schiller e la Sonata per violoncello solo dello statunitense George Crumb, scritta nel 1955 e influenzata dallo stile di Hindemith e Bartók.

Recentemente, Yo-Yo Ma ha avviato Our Common Nature, un percorso culturale volto a celebrare i modi in cui la natura può riunirci nella costruzione di un futuro condiviso. Our Common Nature segue il Bach Project, un tour in 36 comunità su sei continenti incentrato sulle suite per violoncello di J. S. Bach, affiancato da attività culturali locali. Entrambe le iniziative riflettono l’impegno di una vita di Yo-Yo nel superare i confini dei generi e delle tradizioni per comprendere come la musica possa aiutarci a immaginare e costruire una società più forte. Yo-Yo è un promotore di un futuro guidato dall’umanità, dalla fiducia e dalla comprensione. Tra i suoi numerosi ruoli, è Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, il primo artista nominato nel consiglio di amministrazione del World Economic Forum, membro del consiglio di Nia Tero — organizzazione non profit statunitense che lavora in solidarietà con i popoli e i movimenti indigeni di tutto il mondo — e fondatore del collettivo musicale globale Silkroad (La via della seta).

La sua discografia comprende oltre 120 album (tra cui 19 vincitori di Grammy Award), che spaziano da interpretazioni iconiche del repertorio classico occidentale a registrazioni che sfuggono a ogni classificazione, come Hush con Bobby McFerrin e The Goat Rodeo Sessions con Stuart Duncan, Edgar Meyer e Chris Thile. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Six Evolutions, la sua terza incisione delle suite di Bach per violoncello, e Beethoven for Three: Symphony No. 4 and Op. 97 “Archduke”, terzo volume di una nuova serie dedicata a Beethoven, in collaborazione con il pianista Emanuel Ax e il violinista Leonidas Kavakos. Il suo ultimo album, Merci, realizzato con la pianista Kathryn Stott, è dedicato alla musica di Gabriel Fauré.

Yo-Yo è nato nel 1955 da genitori cinesi a Parigi. Ha iniziato a studiare il violoncello con il padre all’età di quattro anni, e tre anni dopo si è trasferito con la famiglia a New York, dove ha proseguito gli studi alla Juilliard School prima di intraprendere un percorso di studi umanistici ad Harvard. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Avery Fisher (1978), la National Medal of the Arts (2001), la Medaglia Presidenziale della Libertà (2010), i Kennedy Center Honors (2011), il Polar Music Prize (2012) e il Premio Birgit Nilsson (2022). Ha suonato per nove presidenti degli Stati Uniti, l’ultima volta in occasione dell’insediamento del Presidente Biden.

Yo-Yo Ma suona tre strumenti: un violoncello realizzato nel 2003 da Moes & Moes, un Montagnana del 1733 proveniente da Venezia e il Davidoff Stradivarius del 1712.

Esaurito il settore D, restano pochissimi posti negli altri settori, con prezzi da 80 a 120 euro; biglietti acquistabili senza diritti di prevendita su https://www.maggiofiorentino.com/events/yo-yo-ma

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Fiorentina prova a vincere (stasera 20,45) col Bologna. Gud ci sarà, Kean chissà. Italiano ha imparato a difendersi. Formazioni

Fiorentina prova a vincere (stasera 20,45) col Bologna. Gud ci sarà, Kean chissà. Italiano ha imparato a difendersi. Formazioni

18 Maggio 2025 | 08:03
Firenze, comune assume: concorsi per 42 posti

Firenze, comune assume: concorsi per 42 posti

17 Maggio 2025 | 23:07
Prato, omicidio ai giardini: resta in carcere il 17enne accusato di aver ferito a morte il connazionale

Prato, omicidio ai giardini: resta in carcere il 17enne accusato di aver ferito a morte il connazionale

17 Maggio 2025 | 18:00
Nidi gratis in Toscana: aumenta la soglia Isee. Giani: “Cercheremo di coprire il 60 per cento delle famiglie”

Nidi gratis in Toscana: aumenta la soglia Isee. Giani: “Cercheremo di coprire il 60 per cento delle famiglie”

17 Maggio 2025 | 17:18
Grosseto: armi e trappole illegali. Denunciati per bracconaggio due cacciatori

Grosseto: armi e trappole illegali. Denunciati per bracconaggio due cacciatori

17 Maggio 2025 | 15:25
Leggi tutti