Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Giro d’Italia 2025: Siena si prepara ad accogliere la carovana rosa. Tutte le modifiche per viabilità e parcheggi

Giro d’Italia 2025: Siena si prepara ad accogliere la carovana rosa. Tutte le modifiche per viabilità e parcheggi

foto FB Giro d’Italia

SIENA – E’ iniziato il conto alla rovescia per l’arrivo a Siena della nona tappa del Giro d’Italia 2025, la Gubbio-Siena, previsto per domenica 18 maggio. Il Comune di Siena ha messo in campo una serie di misure straordinarie per agevolare l’afflusso dei visitatori e garantire una gestione ottimale della viabilità.

SOSTA E NAVETTE– Per facilitare la sosta nella giornata di domenica 18 maggio, quando la “carovana rosa” arriverà a Siena, sono state individuate nuove aree parcheggio grazie alla preziosa collaborazione di soggetti privati. Il supermercato Coop di via delle Grondaie metterà a disposizione quattrocentottanta posti auto nella fascia oraria 14 – 22, mentre Acquedotto del Fiora, Estra e Terrecablate apriranno il loro parcheggio di viale Toselli, offrendo ulteriori cento posti. Un sostegno importante che contribuirà a incrementare sensibilmente la disponibilità complessiva di parcheggi cittadini in una giornata così speciale. Accanto al potenziamento delle aree di sosta, l’amministrazione ha previsto anche un rafforzamento del servizio di trasporto pubblico locale. In particolare, le aree di sosta situate a Sud, tra cui i parcheggi lungo strada Massetana Romana, il parcheggio scambiatore dei Tufi, la Coroncina, i Due Ponti e il parcheggio di viale Toselli, saranno servite dalle linee Pollicino 51, 52 e 54, che saranno potenziate con corse più frequenti rispetto al normale servizio festivo. Per quanto riguarda la zona Nord della città, sarà operativo un servizio di due navette su percorsi distinti, attive nelle fasce orarie 10 – 15.30 e 17.30 – 20, con frequenze comprese tra i quindi e i trenta minuti: la navetta “Bartali” collegherà il policlinico Santa Maria alle Scotte, viale Bracci e piazza del Sale, permettendo di sfruttare aree di sosta particolarmente capienti e generalmente poco utilizzate la domenica, come il parcheggio FastPark del policlinico e gli stalli lungo viale Bracci, oltre al parcheggio Coop di via delle Grondaie. La navetta “Coppi” partirà dalla rotatoria di via Raimondo da Capua, percorrerà via Giovanni Paolo II fino a piazza del Sale, servendo le aree di sosta di Siena Nord, tra cui il parcheggio sulla strada statale 222 Chiantigiana (zona “Dream Cafè”), i parcheggi degli impianti sportivi dell’Acquacalda, il parcheggio davanti al Cus di via Luciano Banchi, il parcheggio di via delle Province e il parcheggio Palasport.

Le navette utilizzeranno le fermate del trasporto pubblico locale presenti lungo il loro percorso, oltre a due coppie di fermate supplementari appositamente individuate su Viale Giovanni Paolo II (in prossimità del distributore Fiumino) e sulla strada Statale 222 Chiantigiana, nel tratto compreso tra la rotatoria con la Cassia Nord e quella con viale Giovanni Paolo II, a servizio del parcheggio situato in zona Dream Cafè.

Per motivi di sicurezza, le navette non accederanno all’interno del Parcheggio Palasport, le fermate di riferimento per tale area di sosta saranno pertanto quelle del trasporto pubblico locale situate sul ponte Bianchi Bandinelli.

Per il percorso e gli orari delle navette si rimanda al link https://www.comune.siena.it/sites/default/files/2025-05/AT_Navette-giro-d-Italia_2025.pdf.

PARCHEGGI – Il parcheggio “Fortezza” sarà chiuso nei giorni domenica 11 maggio (mercato straordinario) e il giorno mercoledì 14 maggio (mercato settimanale) fino alle esigenze di domenica 18 maggio. Il parcheggio “Stadio” sarà chiuso dalle ore 23 di domenica 11 maggio fino a fine esigenze di domenica 18 maggio. Nei giorni lunedì 5 maggio, martedì 6 maggio e giovedì 8 maggio si prevedono limitazioni alla sosta per lavori di allestimento concerto. Sarà aperto mercoledì 14 maggio.

Il parcheggio “Fonti di Pescaia” sarà regolarmente aperto. Previsto aumento da sabato 17 a domenica 18 maggio, dei posti riservati ai titolari di abbonamento, in considerazione della riduzione dei posti ai parcheggi “Stadio” e “Fortezza”. Parcheggio consigliato per il pubblico del concerto del 16 maggio.

Il parcheggio “Il Campo” sarà regolarmente aperto. Aumento, da sabato 17 a domenica 18 maggio, dei posti per i titolari di permesso Ztl, in considerazione della riduzione dei posti in piazza del Mercato. Il parcheggio “Santa Caterina” sarà regolarmente aperto, ma non accessibile in entrata e uscita dalle ore 11 di domenica 18 maggio fino al termine dei vari eventi previsti in giornata.

I parcheggi “San Francesco”, “Duomo” e “Stazione” saranno regolarmente aperti. Il parcheggio “Stazione” è consigliato per il pubblico del concerto di venerdì 16 maggio. I parcheggi “Eliporto”, “Fast Park”domenica 18 maggio sonoserviti da navetta “Bartali” con percorso Policlinico Le Scotte, viale Bracci, piazza del Sale. Il parcheggio palasport Mens Sana sarà disponibile, servito da navetta con fermata sul ponte Bianchi Bandinelli.

Per chi viene in bicicletta: ciclostazione stadio, situata in pieno centro città. Si accede dall’ingresso del parcheggio “Stadio” ed è composto da novantatré stalli bici e relativi armadietti (tariffa giornaliera 4 euro in orario 8-20).

E’ consigliabile arrivare con largo anticipo e lasciare l’auto nei parcheggi periferici serviti da navetta per raggiungere in pochi minuti il cuore dell’evento.

BUS TURISTICI – Queste le principali limitazioni. Dalle ore 14 di sabato 17 maggio alle ore 23 di domenica 18 maggio, l’attracco “ex campino” di San Prospero sarà inaccessibile ai bus turistici. Domenica 18 maggio, dalle ore 12 alle ore 18 circa (orario variabile in base all’andamento della gara), i bus non potranno né accedere né uscire dal parcheggio “Il Fagiolone”, situato all’interno del percorso di gara. L’utilizzo del parcheggio sarà quindi fortemente limitato. Il Comune fa fa presente che domenica 18 maggio la sosta dei bus turistici risulterà particolarmente difficoltosa a causa dell’indisponibilità di un’area di sosta alternativa al parcheggio “Il Fagiolone”.

Tuttavia, per i gruppi che hanno già programmato la destinazione, saranno consentite due modalità di accesso (domenica 18 Maggio).

Accesso alla Ztl con sosta a “Il Fagiolone” (prenotazione consigliata). E’ possibile prenotare gli attracchi Porta San Marco e Piazza Amendola esclusivamente nelle fasce orarie 8–11.30 e 18–20; dopo lo scarico passeggeri, il bus potrà raggiungere, entro le ore 12, il parcheggio “Il Fagiolone” e potrà lasciare l’area solo dopo le ore 18; questa modalità di accesso sarà possibile solo in caso di stalli disponibili a “Il Fagiolone”; il contrassegno potrà essere acquistato anche sul posto, ma per garantirsi lo stallo è fortemente consigliata la prenotazione anticipata.
Accesso alla Ztl senza sosta a “Il Fagiolone”. Durante tutta la giornata, sarà consentito l’accesso alla Ztl Bus anche senza contrassegno, esclusivamente per operazioni di carico/scarico passeggeri nelle seguenti aree in cui la sosta è vietata:strada di Pescaia (area sovrappasso), utilizzabile solo dalle ore 8 alle ore 11:30 e dalle ore 18 alle ore 24; piazza Amendola (area dedicata); piazzale Marcello Biringucci (Porta San Marco); strada dei Tufi (slargo esterno a Porta Tufi); via Baldassarre Peruzzi (slargo fronte ingresso parcheggio San Francesco).
Sosta eccezionale tollerata. In via del tutto eccezionale, domenica 18 maggio sarà tollerata la sosta temporanea dei bus turistici all’interno della Ztl Bus, purchè non crei intralcio alla circolazione. A tal fine, si consigliano le seguenti aree periferiche: zona industriale di Isola d’Arbia; strada di Ribucciano; viale Europa. Si raccomanda la presenza dell’autista in prossimità del veicolo, pronto a spostarlo in caso di necessità.

VIABILITA’ – E’ pubblicata sull’Albo pretorio del Comune di Siena l’ordinanza della Polizia Locale che contiene tutte le norme straordinarie relative alla viabilità cittadina, anche nei giorni precedenti per l’allestimento degli eventi “Fuori dal Giro”, ovvero la serie di manifestazioni organizzate dal Comune di Siena in vista della tappa di domenica 18 maggio. In particolare, domenica 18 maggio, ci sarà la chiusura di strada di Scacciapensieri dalle ore 13 circa fino al termine degli eventi. Non sarà possibile sostare nei posteggi di via Veneto e negli spazi dell’ex campino di San Prosperoo dalle ore 14 di sabato 17 maggio fino alle ore 24 di domenica 18 maggio. Sosta vietata, inoltre,in via Fontebranda e via Esterna Fontebranda.

Illuminazione della Cappella di Piazza del Campo. Tutte le sere, dal 15 al 18 maggio, la Cappella di Piazza del Campo sarà illuminata di rosa per celebrare l’arrivo del Giro.

Percorsi bus di linea. In occasione della tappa del Giro d’Italia 2025 “Gubbio-Siena”in programma domenica 18 maggio 2025, in conseguenza della chiusura di vari tratti viari della città, il servizio autobus di Autolinee Toscane, sia urbano che extraurbano, sarà riprogrammato con orari e percorsi modificati. Qui tutte le informazioni (https://www.comune.siena.it/novita/giro-ditalia-siena-modifiche-ai-percorsi-bus).

Gli ultimi passaggi. Il tracciato senese offre un finale mozzafiato, tra paesaggi collinari e strade ricche di fascino. Ecco i passaggi chiave del percorso e gli orari stimati di passaggio (in base alla velocità di tappa) della carovana professionistica: Colle Pinzutotra le ore 16.44 e le ore 17.06; Monteliscaitra le ore 16.45 e le ore 17.08 con successivi passaggi in strada Chiantigiana, strada di Scacciapensieri, bivio le Tolfe, via Nazareno Orlandi, via Ugo La Malfa (sovrappasso viale Bracci), via Aldo Moro. Università di Siena – zona San Miniato, tra le ore 16.51 e le ore 17.14, con passaggi in strada di Vico Alto, sottopasso viale Giovanni Paolo II, strada di Vico Alto, sovrappasso Ferrovia, strada di Vico Alto, rotatoria (viale Sclavo), via Fiorentina, strada dei Cappuccini, strada di Collinella, strada di Pescaia, via Esterna Fontebranda, via Santa Caterina, via delle Terme, piazza Indipendenza, via di Città, via Banchi di Sotto, via Rinaldini. Arrivo in Piazza del Campo previsto tra le ore 17 e le ore 17.24.

FUORI DAL GIRO Dalle ore 18 di giovedì 15 alle ore 24 di sabato 17 maggio, ai giardini de La Lizza sarà aperto il villaggio “Fuori dal Giro”, l’area dedicata al cibo, allo sport e allo street food organizzata da Confartigianato, con iniziative sportive per giovani e meno giovani e aperitivi musicali. Venerdì 16 maggio alle ore 21.30 concerto gratuito di Giusy Ferreri allo stadio Artemio Franchi. Sempre venerdì 16 maggio, dalle 17 alle 20 nella sala di palazzo Patrizi, “Il settore giovanile secondo Usd 1904”, con l’associazione che parlerà dell’importanza di formare gli allenatori dei ragazzi. Tantissimi gli eventi in programma sabato 17 maggio. Si parte alle ore 8.30 da La Lizza con “Terre di Siena Ciclo Tour”, manifestazione ciclistica a pagamento organizzata rivolta ai cicloamatori, che prevede un percorso di 70 chilometri fra le splendide colline toscane; gli ultimi 35 chilometri sono gli stessi che saranno percorsi dai professionisti nel corso della nona tappa Gubbio-Siena del Giro d’Italia; sempre alle ore 8.30 e sempre con partenza da La Lizza, partirà la “Pedalata della legalità”; entrambi gli eventi sono organizzati da Siena Cycling. Dalle ore 9 alle ore 13 spazio al “giocociclismo” dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni, con un percorso all’interno del villaggio de La Lizza con gimcane e prove di abilità varie, evento gratuito organizzato da Pedale Senese. Alle ore 13, sempre da La Lizza, partenza della Coppa Meneghelli, manifestazione ciclistica rivolta a juniores professionisti con percorso da Siena a Montalcino, organizzata da Eroica Siena. Alle ore 16, nel parco del Santa Chiara, la Nobile Contrada del Nicchio organizza “Echi Ellenistici tra Centuripe e l’Abbadia Nuova”, esposizione delle opere dei maestri di Centuripe e completamento dell’opera della Nobile Contrada del Nicchio “Morning Star” con esibizione al tornio. Alle ore 17.30, nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena, in Banchi di Sotto, si terrà “L’arte e il ciclismo nelle Terre di Siena. Presentazione della mostra e del percorso museale di ateneo” con il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, e il Rettore dell’Università, Roberto Di Pietra, che, in occasione dell’imminente arrivo del Giro d’Italia, presenteranno la mostra e il percorso museale. Dalle ore 19 alle ore 20 e dalle ore 21 alle ore 22 sarà possibile effettuare una visita guidata al Rettorato dell’Università di Siena, con prenotazione obbligatoria e ingresso gratuito. Fino alle ore 24 “Notte Europea dei Musei”, con visite gratuite ai percorsi museali del Santa Maria della Scala, alla Pinacoteca, al Museo Civico, alla Biblioteca e alla Fototeca Giuliano Briganti e alle mostre in essere con degustazione di gin tonic in rosa. Nell’occasione sarà proiettato un video dedicato al 65esimo anniversario del gemellaggio Siena-Avignone. Per tutti gli eventi Fuori dal Giro consultare questo link

Informazioni. Tutte le informazioni aggiornate, comprese le ordinanze e le disposizioni sulla viabilità cittadina sono pubblicate anche sul portale Sigerico Spa (www.sigericospa.it), Siena Comunica (www.sienacomunica.it).

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Incendi in Toscana: scatta in anticipo il divieto di abbruciamenti in tutta la regione

Incendi in Toscana: scatta in anticipo il divieto di abbruciamenti in tutta la regione

18 Giugno 2025 | 20:44
Moto, Gp Mugello: 7 treni straordinari sabato 21 e domenica 22

Moto, Gp Mugello: 7 treni straordinari sabato 21 e domenica 22

18 Giugno 2025 | 20:36
Autostrada A1: chiusure notturne delle stazioni di Scandicci e Impruneta

Autostrada A1: chiusure notturne delle stazioni di Scandicci e Impruneta

18 Giugno 2025 | 20:17
Firenzuola: 20enne scomparso da casa. Attivato piano ricerche della Prefettura

Firenzuola: 20enne scomparso da casa. Attivato piano ricerche della Prefettura

18 Giugno 2025 | 20:08
Terricciola: muore 24enne finendo con l’auto fuoristrada

Terricciola: muore 24enne finendo con l’auto fuoristrada

18 Giugno 2025 | 17:51
Leggi tutti