Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Inquinamento: Autorità di bacino firma accordo con Università di Firenze per monitoraggio fiumi. Raccolta plastiche sul Bisenzio

Inquinamento: Autorità di bacino firma accordo con Università di Firenze per monitoraggio fiumi. Raccolta plastiche sul Bisenzio

Raccolta plastiche Autorità di bacino e Legamiente sul Bisenzio, a Prato
(Foto Autorità di bacino)

FIRENZE – La lotta all’inquinamento dei fiumi, e quindi alla salvaguardia del mare, attività di primaria importanza per l’Autorità di bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, guidata dal segretario generale, Gaia Checcucci, segna oggi, 31 gennaio 2025, due avvenimenti importanti. Il primo riguarda l’accordo di collaborazione siglato con l’Università di Firenze. Il secondo la raccolta di plastiche sul Bisenzio, a Prato, quinta tappa della campagna già avviata con gli interventi su Mugnone-Terzolle, Sieve, Greve e Versilia.

Grazie all’accordo con l’ateneo fiorentino, che riguarda la nuova collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria Civile e Ambientale e di Chimica dell’Università, l’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale potrà disporre, a fine 2025 di un primo bilancio delle plastiche presenti nell’Arno, attraverso uno studio che sarà esteso a tutti i bacini fluviali della Toscana e del distretto. In particolare, verranno resi noti i dati delle varie campagne di raccolta delle plastiche avviate sul territorio o provenienti dai monitoraggi in corso, che hanno come obiettivo mappatura e raccolta della plastica galleggiante e depositata lungo le sponde. E di quella, più pericolosa, presente nei sedimenti. 

Nel frattempo, continuano le campagne di River Litter portate avanti dall’Autorità di bacino, in accordo con Legambiente Toscana. Proprio oggi, 31 gennaio 2025, è stata organizzata una raccolta di plastiche sulle sponde del fiume Bisenzio a Prato, quinta tappa dopo quelle sul Mugnone-Terzolle, Sieve, Greve e Versilia. Anche i risultati di questa attività saranno utilizzati ai fini della messa a punto della metodologia per la redazione del bilancio delle plastiche, nella consapevolezza che, per affrontare efficacemente temi che impattano fortemente sulla qualità dell’ambiente e delle acque dei fiumi e del mare, l’approccio corretto non può che essere quello integrato a scala di bacino. 

“Il nostro impegno su questi temi prosegue a ritmo serrato grazie alla sottoscrizione di nuovi accordi di collaborazione – ha detto Gaia Checcucci, segretario generale dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale – come quello con l’università di Firenze, e di nuove alleanze per il fiume che, anche per il 2025, saranno siglate con i comuni, a cominciare da quello di Lucca, con il quale firmeremo l’alleanza il prossimo 18 febbraio, e con le associazioni del territorio. L’interesse dell’Autorità di bacino è quello di affiancare le giornate di raccolta e di sensibilizzazione a studi e monitoraggi mirati, che possano portare a definire, su basi scientifiche, un primo bilancio della plastica presente nei fiumi del distretto”. 

Il professor Luca Solari, docente del dipartimento d’ingegneria civile e ambientale dell’Università di Firenze, ha chiosato: “L’obiettivo di questo accordo è migliorare la comprensione del trasporto e delle aree di accumulo della plastica nei fiumi, al fine di sviluppare strategie più efficaci per la mitigazione, il recupero e il riciclo dei detriti plastici”.

Da parte sua, Federico Gasperini, direttore di Legambiente toscana, ha sottolineato la soddisfazione per la nuova tappa di raccolta e, più in generale, per la collaborazione con l’Autorità di bacino che sta offrendo risultati al di sopra delle aspettative: “Siamo soddisfatti delle attività svolte in collaborazione con l’Autorità di bacino, che hanno permesso di organizzare giornate attraverso l’indagine River Litter, raccogliere e censire i rifiuti presenti in un’area definita. Cercheremo di fornire, attraverso il nostro contributo e il patrimonio di conoscenza di cui disponiamo nella salvaguardia dell’ambiente, tutto il supporto possibile con l’obiettivo di sensibilizzare e far crescere il rispetto per il territorio, l’aria, l’acqua”.

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Elezioni regionali: Giani cresce anche nella classifica del “Sole24 ore”. Una sua lista (come Zaia in Veneto) avrebbe il 45%

Elezioni regionali: Giani cresce anche nella classifica del “Sole24 ore”. Una sua lista (come Zaia in Veneto) avrebbe il 45%

8 Luglio 2025 | 08:14
Wimbledon: Sinner perde i primi due set, ma al terzo Dimitrov si ritira. Anche Cobolli ai quarti. Sonego out

Wimbledon: Sinner perde i primi due set, ma al terzo Dimitrov si ritira. Anche Cobolli ai quarti. Sonego out

7 Luglio 2025 | 22:17
Traffico Firenze: tratto A1 gratis ai pendolari. Governo boccia emendamento Pd

Traffico Firenze: tratto A1 gratis ai pendolari. Governo boccia emendamento Pd

7 Luglio 2025 | 21:59
Dazi: Trump li annuncia a 7 Paesi. Partita aperta con Bruxelles

Dazi: Trump li annuncia a 7 Paesi. Partita aperta con Bruxelles

7 Luglio 2025 | 21:58
Livorno: operaio cade dal tetto di un’autofficina. Volo di 8 metri

Livorno: operaio cade dal tetto di un’autofficina. Volo di 8 metri

7 Luglio 2025 | 21:47
Leggi tutti