Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Sei giorni, sette location, oltre venti partner culturali e scientifici, quasi cento speaker da tutto il mondo: nasce la Venice Climate Week, il nuovo evento italiano per celebrare le Giornate mondiali dell’Ambiente e degli Oceani.

Sei giorni, sette location, oltre venti partner culturali e scientifici, quasi cento speaker da tutto il mondo: nasce la Venice Climate Week, il nuovo evento italiano per celebrare le Giornate mondiali dell’Ambiente e degli Oceani.

Dal 3 all’8 giugno 2025 si terrà a Venezia la prima edizione della Venice Climate Week, ideata e diretta da Riccardo Luna in collaborazione con il Future Food Institute. Una settimana internazionale dedicata al cambiamento climatico, alla sostenibilità e ai nuovi modelli di economia rigenerativa per far ripartire il dialogo e il confronto tra istituzioni, cittadini, imprese, attivisti, scienziati e artisti. In diretta su Ansa.it e SkyTg24 e in partnership con il Corriere della Sera. 

Contesto 

La Venice Climate Week nasce come piattaforma aperta di eventi progettati per promuovere un dialogo ampio, significativo e inclusivo sullo stato del nostro pianeta e sulla necessità di ripensare collettivamente la transizione ecologica. Dieci anni dopo l’Accordo di Parigi e l’enciclica Laudato Si’, la missione della manifestazione è “ispirare individui e organizzazioni” ad aggiornare obiettivi, strumenti e narrazioni.

L’evento si svolge in concomitanza con due giornate simboliche promosse dalle Nazioni Unite: la Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) e la Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno).

Promotori

L’iniziativa è ideata e curata da Riccardo Luna, giornalista e innovatore italiano, da anni impegnato sui temi della sostenibilità. È stato il primo direttore di Wired Italia e ha ricoperto il ruolo di Digital Champion per l’Italia. Nel 2023, ha co-curato il documentario di Skytg24 “Earth4All e il mondo di Francesco”, che esplora l’impegno di Papa Francesco per il clima. Nel 2024, ha realizzato l’unica intervista italiana ad Al Gore, pubblicata su Repubblica, e successivamente assieme ad Al Gore è stato ricevuto dal Papa.  Ha anche curato due mostre fotografiche sul cambiamento climatico alle Gallerie d’Italia nel 2023 e nel 2024. Inoltre, nel 2023 ha promosso una petizione sul clima che ha raccolto 200.000 firme, consegnate al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Attualmente è editorialista del Corriere della Sera.

La manifestazione è prodotta dal Future Food Institute, un ecosistema internazionale di innovazione fondato da Sara Roversi per affrontare le grandi sfide del sistema alimentare globale. Attraverso ricerca, educazione e progetti imprenditoriali, promuove la transizione verso un futuro alimentare più sostenibile, inclusivo e rigenerativo. Con sedi in Italia e all’estero, il Future Food Institute connette istituzioni, aziende e comunità per generare impatto positivo, favorendo soluzioni che uniscono tecnologia, cultura e sostenibilità.

La Climate Week di Venezia collabora con diverse istituzioni tra cui UNESCO-COI, NATIVA, la Fondazione VSF (Venice World Sustainability Capital Foundation), la Fondazione CMCC (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici), SEA BEYOND, la Fondazione The Human Safety Net Venice, Ocean Space, il Centro internazionale per gli studi sui cambiamenti climatici, le università Ca Foscari, IUAV e Venice International University, la Regione Veneto e la Città di Venezia; e con importanti organizzazioni ambientali e di sostenibilità, come Marevivo, WWF, Legambiente e ASViS.

Location

L’evento si svolgerà in prestigiose location di Venezia, tra cui l’Università Ca’ Foscari, lo IUAV, Le Corderie dell’Arsenale, Ocean Space, le Procuratie Vecchie, il SEA BEYOND Ocean Literacy Centre e il Museo M9 di Mestre. E ovviamente, Casa Sanlorenzo, che apre le sue porte in occasione della Venice Climate Week. Questo nuovo spazio restaurato da Piero Lissoni e ideato da Sanlorenzo, eccellenza della nautica italiana nel mondo, rappresenta un ponte tra passato e futuro, un luogo di incontri per promuovere un confronto stimolante con il mondo dell’arte e della cultura. Per le giornate della VCW sarà la sede dei ‘Sanlorenzo Talks’, una serie di dialoghi sul mondo dell’innovazione e dell’ambiente con relatori d’eccellenza.

La città di Venezia, simbolo di storia e bellezza, di fragilità e resilienza, diventa il palcoscenico perfetto per favorire un dialogo dinamico tra i vari stakeholder, intrecciando i fili della scienza del clima, dell’economia e della cultura. La città ospita da tempo il Centro euromediterraneo per il clima (CMCC), il Centro nazionale per la Biodiversità, e l’ufficio di UNESCO dedicato alla ocean literacy.

Format e protagonisti principali

La manifestazione vedrà la partecipazione di circa 100 speaker nazionali e internazionali, tra cui:

  • Jeremy Rifkin, economista e visionario, aprirà l’evento con una lectio magistralis dal titolo Planet Aqua e sarà protagonista in più momenti, incluso il convegno all’Ocean Space, e la visita istituzionale al neonato SEA BEYOND Ocean Literacy Centre sull’Isola di San Servolo, dove incontrerà dieci studenti meritevoli selezionati dalle Università di Venezia per un dialogo sul ruolo dell’educazione all’oceano nel formare leader del domani consapevoli. Con la sua partecipazione straordinaria, la settimana proporrà una rilettura radicale della transizione ecologica, partendo dalla centralità dell’acqua come bene comune più prezioso. Un invito a ripensare l’economia, l’energia e la governance alla luce della crisi climatica e del valore inestimabile delle risorse naturali. 
  • Louise Carver, PhD, geografa umana ed ecologista politica che esplora come la governance, la conoscenza, la politica e le tecnologie plasmino le interazioni tra ambiente e società.
  • Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, fondatori di NATIVA e dell’iniziativa CO2alition e co-fondatori di Regenerative Society Foundation.
  • Daniele Franco, economista ed ex ministro, direttore della Fondazione Cini, parteciperà alla giornata “Life Economy” all’Università Ca’ Foscari.
  • Rosalba Giugni fondatrice della Fondazione Marevivo, l’organizzazione italiana che tutela il mare e l’ambiente marino dal 1985. Promuove educazione ambientale, lotta all’inquinamento e conservazione della biodiversità.
  • Federico Marchetti, presidente della  Sustainable Markets Initiative’s Fashion Task Force del Re di Inghilterra.
  • Giovanna Melandri, Kim Polman e Sara Scherr, voci autorevoli nei temi dell’innovazione sociale e della transizione rigenerativa.
  • Pietro Daniel Omodeo è uno storico culturale della scienza e professore di epistemologia storica presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi principali ambiti di ricerca sono la filosofia dell’Antropocene, la storia materiale della scienza nella lunga durata, la storia culturale della cosmologia e la politica dell’epistemologia. 
  • Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo – imprenditore e visionario della nautica internazionale, pioniere della sostenibilità e promotore di tecnologie all’avanguardia per la salvaguardia ambientale.
  • Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, attivista e scrittore, da sempre impegnato sui temi dell’alimentazione sostenibile e della salvaguardia della biodiversità.
  • Miria Pigato, economista ambientale della Banca Mondiale, esperta di politiche per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile.
  • Il curatore della Biennale di Architettura 2025 Carlo Ratti.
  • L’architetta Guendalina Salimei, curatrice del Padiglione Italia della Biennale Architettura 2025, con un progetto su “l’intelligenza del mare”.
  • Francesca Santoro, Senior Programme Officer di UNESCO e responsabile del programma di Ocean Literacy.
  • Antonio Scurati, scrittore, saggista e docente universitario italiano.
  • Suor Alessandra Smerilli, Segretario del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, interverrà su spiritualità e sostenibilità.
  • Scienziati e climatologi come Carlo Barbante, Giulio Boccaletti, Ferdinando Boero, Luca Mercalli, Paola Mercogliano, Antonio Navarra, Andrea Rinaldi, Antonio Ragusa e  il fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini.
  • Accademici ed esperti di urbanistica e città circolari: Francesco Magni, Francesco Musco, Valentina Orioli, Pierluigi Sacco, Michela Tiboni, Edoardo Zanchini.
  • Figure di rilievo del mondo della cultura: il fotografo Hussain Aga Kan, la direttrice del CIID di Copenaghen Simona Maschi,  il fotografo Fabrizio Ferri,  l’astrofisica Ersilia Vaudo.

Inoltre, il 7 giugno le startup del settore Climate Tech saranno protagoniste di una sessione di incontri alle Corderie dell’Arsenale, organizzata con il supporto di VeniSIA, l’acceleratore guidato dal professor Carlo Bagnoli,  e da Cleantech for Italy; e che vedrà la partecipazione di investitori del panorama italiano dell’innovazione sostenibile.

“Venezia è un paradosso vivente: fragile e millenaria, simbolo della bellezza minacciata dal cambiamento climatico. È proprio da qui, da questa città sospesa, che con VeniSIA abbiamo voluto dimostrare che l’innovazione tecnologica, adeguatamente contestualizzata, è  strumento di anti fragilità. Con ‘Future Farming Initiative’, VeniSIA porta alla Venice Climate Week un progetto che ripensa radicalmente il rapporto tra natura, tecnologia e produzione di materiali: un modello sostenibile, replicabile e visionario, capace di equipaggiare il pianeta senza distruggerlo.” dice Carlo Bagnoli.

La manifestazione si concluderà domenica 8 giugno con un’assemblea pubblica sul cambiamento climatico all’Auditorium M9 di Mestre. Condotta dai giornalisti Ferdinando Cotugno e Fabio Deotto e intitolata. “Come ne usciremo”, inviterà sul palco voci diverse dell’ambientalismo, della sostenibilità e dell’attivismo per cercare assieme una nuova narrazione che consenta di battere i negazionisti e i riduzionisti. 

Jeremy Rifkin e Planet Aqua

“La nostra idrosfera, che anima tutta la vita, si sta rinaturalizzando sulla scia del riscaldamento globale, scatenando nevicate invernali da record, inondazioni primaverili torrenziali, devastanti siccità estive, ondate di calore e incendi boschivi, e uragani autunnali letali, causando gravi danni agli ecosistemi, alle infrastrutture e alla società”.

Jeremy Rifkin sta collaborando con la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, l’industria e la società civile per integrare un Blu Deal all’esistente Green Deal, posizionando l’Europa come primo attore nella transizione dall’Era del Progresso all’Era della Resilienza nell’epoca di Planet Aqua.

I giovani al centro

I giovani saranno il cuore pulsante della manifestazione grazie al progetto Climate Shapers, un percorso formativo che li coinvolge come facilitatori, curatori e relatori. Selezionati e formati in un programma intensivo da gennaio a giugno 2025, i Climate Shapers seguiranno ogni sessione, raccoglieranno idee e sintetizzeranno i messaggi chiave per garantire un impatto duraturo.

Programma completo

Il programma completo è disponibile dal 5 maggio 2025 sul sito ufficiale: veniceclimateweek.org

Co-curators
Future Food Institute
NATIVA
Cleantech4Italy

Main Partner

Sanlorenzo

Edison

Fincantieri

Prada Group

Supporting Partner

Thetis

Mobily Partners

Trenitalia

Media Partners

Corriere della Sera

Ansa 

Sky TG 24

Neutralia

Legacy Partner

Asvis
Centro Euro Mediterraneo sui cambiamenti climatici CMCC
Centro Internazionale di Studio e Ricerca sui Cambiamenti Climatici – CSRCC
Corila
IUAV
Legambiente
M9 Museum
Marevivo
Ocean Space
SEA BEYOND
The Human Safety Net
UNESCO-COI
Università Ca’ Foscari di Venezia
Venice International University
Venice Sustainability Foundation
VeniSIA

Speakers 

Alessandro Costa, Chief Operating Officer, Venice Sustainability Foundation

Paolo Di Cesare, Co-founder, NATIVA

Stefano Ciafani, Legambiente

Rosalba Giugni, President and Founder, Marevivo

Filippo Magni, IUAV, Planning and Climate Change Lab, and CORILA

Alessandra Prampolini, Direttrice Generale del WWF Italia

Carlo Ratti, Curator, Venice Biennale of Architecture 2025

Jeremy Rifkin, Economic and Social Theorist, Author of “Planet Aqua,” Writer, Public Speaker, Political Advisor, and Activist

Sara Roversi, Founder and President, Future Food Institute

Sara Sherr, Founder and Board Member, EcoAgriculture Partners; Advisor, 1000 Landscapes for 1 Billion People

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Israele: pronti a invadere Gaza. Netanyahu vuole “sfollare” i palestinesi. Raid contro lo Yemen

Israele: pronti a invadere Gaza. Netanyahu vuole “sfollare” i palestinesi. Raid contro lo Yemen

6 Maggio 2025 | 00:06
Concluso il progetto ” La carta che pianta alberi… va a scuola” di Cantiere Carrara

Concluso il progetto ” La carta che pianta alberi… va a scuola” di Cantiere Carrara

5 Maggio 2025 | 21:35
l’8 maggio parte il viaggio della memoria a Mauthausen per l’80° anniversario dalla liberazione

l’8 maggio parte il viaggio della memoria a Mauthausen per l’80° anniversario dalla liberazione

5 Maggio 2025 | 21:26
150 anni dell’associazione macellai fiorentini. 11 maggio, giornata di tradizione e cultura.

150 anni dell’associazione macellai fiorentini. 11 maggio, giornata di tradizione e cultura.

5 Maggio 2025 | 21:20
Il 10 maggio la Valdelsa scende in piazza per la Pace

Il 10 maggio la Valdelsa scende in piazza per la Pace

5 Maggio 2025 | 21:10
Leggi tutti