Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Una giornata di informazione sull’Ictus Celebrale all’Ospedale Santa Maria Nuova

Una giornata di informazione sull’Ictus Celebrale all’Ospedale Santa Maria Nuova

Firenze, 26 febbraio – L’ictus cerebrale è una delle principali cause di disabilità e mortalità in Italia: per combatterlo, l’informazione è fondamentale. Sabato 1 marzo, dalle 9 alle 12, la Sala Bufalini dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze ospiterà il personale sanitario e i cittadini per una giornata di sensibilizzazione sui fattori di rischio, le strategie di prevenzione e il riconoscimento dei sintomi dell’ictus. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Santa Maria Nuova e da Alice Firenze (Associazione per la lotta all’ictus cerebrale) in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Centro.

“Come Fondazione Santa Maria Nuova – afferma il presidente Giancarlo Landini – siamo  molto interessati a collaborare con le associazioni dei pazienti ed in particolare con Alice perché senza un’informazione ed un’educazione sanitaria certe patologie non possono essere sconfitte. Troppo poco in questo senso è stato fatto negli anni recenti. L’ictus si cura bene solo con la diagnosi precoce e questa si fa solo se i cittadini sono informati sui sintomi”.

“Alice è composta da soli soci volontari e si occupa gratuitamente di informazione, prevenzione e supporto per chi ha avuto ictus – commenta la Presidente dell’Associazione Alice Firenze, Simona Calzolari – mi preme ringraziare la Fondazione Santa Maria Nuova, con cui confido sia l’inizio di una lunga e proficua collaborazione, e tutti i relatori dell’iniziativa. Rita, Angela e i loro colleghi che hanno attivato il Progetto Fast Heros e la scuola Amerigo Vespucci, che dedicano il loro tempo per portare avanti i progetti con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sull’ictus”.

Dopo i saluti istituzionali, la mattinata si aprirà con una panoramica sull’ictus cerebrale a cura del dottor Vieri Vannucchi, Direttore di medicina interna dell’ospedale Santa Maria Nuova. Tra i numerosi interventi anche quello del dottor Mario Rugna, Direttore della SOS Percorsi Formativi Emergenza Territoriale, che parlerà dell’importanza del 118 nella catena dell’emergenza e quello della dottoressa Angela Konze, specialista in Neuroradiologia presso il Dipartimento di diagnostica per immagini, che presenterà la Angels Initiative, un progetto dedicato al miglioramento della gestione dell’ictus acuto. A concludere la mattinata, il giornalista e presidente ALICe Italia Andrea Vianello con il suo intervento-testimonianza dal titolo “Ogni parola che sapevo”, seguito da una sessione di domande e risposte prevista per le 11,30.

Un’occasione preziosa per conoscere meglio l’ictus e capire come prevenirlo e affrontarlo nel modo giusto. La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza.

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Autostrada A11, incidente: auto fuori strada, ragazzo incastrato fra le lamiere

Autostrada A11, incidente: auto fuori strada, ragazzo incastrato fra le lamiere

17 Marzo 2025 | 22:02
Lucca: sospetta sostanza tossica in un deposito a Fornaci di Barga. Indagini dei vigili del fuoco

Lucca: sospetta sostanza tossica in un deposito a Fornaci di Barga. Indagini dei vigili del fuoco

17 Marzo 2025 | 21:55
Maltempo, Mugello: salgono a 212 le persone isolate. Nei comuni di Marradi, Barberino, Dicomano

Maltempo, Mugello: salgono a 212 le persone isolate. Nei comuni di Marradi, Barberino, Dicomano

17 Marzo 2025 | 21:36
Morti intossicati in Rsa: Procura di Firenze nomina 4 consulenti per accertare le cause dei decessi

Morti intossicati in Rsa: Procura di Firenze nomina 4 consulenti per accertare le cause dei decessi

17 Marzo 2025 | 21:08
Emergenza maltempo, gli aggiornamenti. Il sindaco Mantellassi in sopralluogo a Carraia: “Massimo supporto alle realtà colpite dall’alluvione”

Emergenza maltempo, gli aggiornamenti. Il sindaco Mantellassi in sopralluogo a Carraia: “Massimo supporto alle realtà colpite dall’alluvione”

17 Marzo 2025 | 20:52
Leggi tutti