Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Week end 12-13 luglio a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

Week end 12-13 luglio a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

Il Forte di Belvedere, dove nel fine settimana sono previste visite guidate

FIRENZE – Il weekend del 12 e 13 luglio 2025 a Firenze e in Toscana offre molti spettacoli ed eventi. Due dei nomi più importanti sulla scena del jazz europeo, Danilo Rea e Michel Godard, domenica 13 alle 21.30 nel chiostro Maggiore della chiesa di Santa Maria Novella (piazza Santa Maria Novella, 18) presentano La finestra di Puccini. Danilo Rea, pianista romano tra le leggende viventi del jazz, e Michel Godard, uno dei più raffinati virtuosi di tuba e probabilmente e serpentone – particolare strumento legato alla musica barocca, che lui riscopre nel 1979 – al mondo, si incontrano sul terreno comune della passione per il grande compositore (info e ingressi www.toscanaproduzionemusica.it).

A Palazzo Corsini al Prato il primo festival di Lied al femminile in Italia: “Lied the Way Festival 2025” della Fondazione Mascarade. Sabato 12 alle 19 Joanna Kacperek e Clara Barbier Serrano in un recital giocoso e interattivo: le canzoni verranno abbinate e ordinate usando le carte dei Tarocchi di Marsiglia, con la partecipazione del pubblico. Concerto finale dei partecipanti domenica 13 alle 18: i dodici duo selezionati durante il workshop presenteranno il loro programma conclusivo. Al termine di ciascun concerto, è previsto un  un momento conviviale per incontrare le artiste e tutti i membri della comunità di Lied the Way; info https://liedtheway.com/festival-2025 

Nello Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; ingresso libero) sabato 12 alle 17 incontro Orme Feline e alle 18.30 aperitivo a sostegno di Orme Libere odv. Maria Scacchetti, Consulente della Relazione Felina e volontaria di Orme Libere odv, presenterà le attività dell’associazione e risponderà alle curiosità più diffuse sui gatti. Segue aperitivo per raccogliere fondi a favore degli animali in cerca di adozione di Orme Libere odv (drink + stuzzichini a 10€ a persona, di cui 5€ vanno a favore dei cani in cerca di adozione dell’associazione Orme Libere; prenotazione non obbligatoria ma gradita scrivendo su WhatsApp https://wa.me/3317561296); per l’occasione ci sarà il massaggiatore professionale Matteo Bruno che offrirà agli ospiti prove gratuite di massaggi su seduta ergonomica. I cani sono benvenuti, ma il giardino sarà affollato e rumoroso: portarli solo se sicuri che siano a loro agio nel contesto. Dalle 18.30 musica con Sos Bluegrass, trio acustico formato da Nicola Ronchi, Leonardo Campatelli e Cristian Vegni che esegue i classici della musica country rock dagli anni ‘50 agli anni ‘70. Domenica 13 ore 18.30 Musica dal vivo Funplugged Laura Vicini: vocal/guitar, Paolo Amulfi: guitar, Leopoldo Amulfi: cajon. Acoustic Cover band. Interpretano e riarrangiano in versione acustica brani del repertorio pop, rock, blues e country dagli anni Settanta a oggi. Lunedì 14 ore 18.30 Gaia Scuderi presenta la performance di danza Mosaico arabo. 

Per tutta l’estate ad InStabile Culture in Movimento (Via della Funga), per Equilibrio InStabile, sabato 12 andrà in scena il secondo appuntamento di Wonky Beats, residenza sonora curata da Moonstera Collective e Ah Mam Recording Studio, con la performance di DJ Jigüe, figura di riferimento dell’afrofuturismo cubano. Domenica 13 lo spettacolo di circo contemporaneo On Air Again del Duo Tempi Lenti, tra clownerie e acrobazie, e lunedì 14 una serata swing animata dalla Sam Gezzi Blues Band.

Sabato 12 e domenica 13 a Firenze settima edizione di Spiragli – Teatri dietro le quinte, un festival unico nel suo genere che abbatte i confini tra carcere e città; spettacoli, reading e performance itineranti che nascono dentro l’Istituto Penale Minorile G.P. Meucci e si aprono alla cittadinanza fra Villa VogelMAD – Murate Art District e le Ex Leopoldine con artisti come Kepler-452, Luana Ranallo e Andrea Genovese, Spiragli offre un’esperienza culturale gratuita, che mette in scena storie di rinascita, relazione e umanità.

Il Forte Belvedere (via San Leonardo) è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30. Nei weekend del mese di luglio aperta anche Porta San Frediano. Le visite sono pensate per tutti, a partire dagli 8 anni. Per il Forte di Belvedere: per i residenti Città Metropolitana di Firenze ingresso gratuito + €2,50 visita; per i non residenti ingresso intero €5, ridotto € 3 18-25 anni, gratuito minori 18 anni, possessori Card del fiorentino, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti, giornalisti, disabili e accompagnatori + €5 di visita. Info e prenotazioni: info@musefirenze.it 055-0541450 www.musefirenze.it

Per  la rassegna «Apriti cinema!», con film gratis ogni sera alle 21.45 fino al 27 luglio in piazza Pitti, sabato 12 ci sarà un pre-Festival Sentiero Film Factory 2025, con una proiezione in collaborazione con INCinema – festival del cinema inclusivo: Il mio compleanno di Christian Filippi (Italia, 2024, 90′ – v.o. ita), alla presenza del regista e degli attori protagonisti. Domenica 13, per il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema – Luca Guadagnino, Chiamami con il tuo nome di Luca Guadagnino (Italia, Francia, Brasile, USA, 2017, 132’ – v.o. sott. ita), con presentazione del film a cura del SNCCI Gruppo Toscano. Lunedì 14 il Florence Korea Film Fest – K-Fantastic – Notti di Cinema Fantastico Coreano proporrà Benvenuti a Dongmakgol di Park Kwang-hyun (Corea del Sud, 2005, 133’ – v.o. sott. Ita).

Prosegue Cinema nel Chiostro, l’arena cinematografica estiva a cura dello Spazio Alfieri negli spazi del Museo Sant’Orsola. Una selezione di cinema d’autore italiano e internazionale, con un nuovo allestimento da 150 posti e uno schermo di 9×4 metri. Grazie alla campagna Cinema Revolution del MiC, i film italiani ed europei costano solo 3,50 euro. Sabato 12 alle 21.30 Una viaggiatrice a Seoul di Hong Sang-soo con Isabelle Huppert, Lee Hye-yeong, Kwon Hae-Hyo, Yunhee Cho, Sung-guk Ha, drammatico, 90 minuti, Corea del Sud 2024, lingua originale sottot.; domenica 13 alle 21.30 Paternal leave con Juli Grabenhenrich, Luca Marinelli, Arturo Gabbriellini, Gaia Rinaldi, Joy Falletti Cardillo, drammatico, 113 minuti, Germania, Italia 2025.

Lunedì 14 alle 21.30 in Manifattura Tabacchi (via delle Cascine), proiezione di Sherlock Jr di Buster Keaton con sonorizzazione dal vivo a cura dei musicisti del Collettivo Soundtracks 2025 (Gaio Ariani, Matteo Berti, Sabrina Boarino, Francesco Capanni e Bruna Di Virgilio) accompagnati sul palco e guidati nella composizione delle musiche da Enrico Gabrielli. L’evento è promosso dalla Fondazione Stensen.

Sabato 12 alle 21.15 al Teatro Romano di Fiesole (via Portigiani, 1) José González, cantautore tra i più apprezzati della scena internazionale, per l’unica data italiana del tour 2025, nell’ambito del festival Estate Fiesolana; fonde magistralmente folk, indie, pop e influenze latine, traendo linfa anche dalle sue origini argentine. I biglietti, posti numerati da 40,25 a 51,75 euro, sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Info www.a-live.eu e www.estatefiesolana.it Domenica 13 alle 21.15 Compagnia Zerkalo in Agamennone di Ghiannis Ritsos, traduzione Nicola Crocetti, con Andrea Tidona e Carolina Vecchia; voice over Alessandra Fallucchi; progetto e regia di Alessandro Machìa. Nella versione di Ghianni Ritsos, il re di Micene, potente despota omerico a capo della spedizione contro Troia, è un uomo vecchio, giunto a casa dopo una lunga estenuante guerra e capace di un solo ultimo atto di valore: la confessione della propria versione della storia alla moglie Clitemnestra. Agamennone ricompone i passi di un cammino durato dieci anni per testimoniare le poche reali vittorie che è riuscito a compiere su sé stesso, prima fra tutte la visione della propria vanità. Se in Eschilo non si vede cosa accade all’interno del palazzo, Ritsos invece ci porta lì e racconta la storia di un uomo sensibile, fragilissimo, trasformato dalla guerra in cui ha visto e ha fatto tutto, una figura in grado di accorgersi addirittura delle piccole fatiche di una formica e di rivedervi tragicamente, le proprie. Biglietti 20 / 15 euro; https://www.bitconcerti.it/agamennone-estate-fiesolana.html

Sabato 12 e domenica 113 a Vinci c’è la Festa dell’Unicorno: otto aree tematiche diverse. I visitatori potranno avventurarsi nell’Abisso d’Acciaio, un regno dedicato alla fantascienza, tra spade laser e visioni postapocalittiche; passeggiare nella Cittadella dei Cavalieri, tra duelli e rievocazioni medievali; salpare verso la Baia dei Pirati, dove l’avventura e i tesori nascosti attendono dietro ogni angolo; perdersi in Fumetti e Follie, il paradiso per gli amanti di Manga, Anime e cultura pop; esplorare la Valle del Vapore, dove macchinari steampunk dominano il paesaggio. Per finire, la Corte dei Sogni sarà un’oasi di pura fantasia e fiaba, mentre la Rocca Incantata ospiterà epiche sessioni di Giochi di Ruolo dal Vivo, e dentro La Città degli Incubi i visitatori troveranno un’area dedicata all’horror e alle atmosfere più oscure del fantastico. Dettagli e biglietti https://www.festaunicorno.com/it/

“Luglio Bambino” continua con le prime nazionali di “Respiro”, un viaggio sensoriale attraverso l’olfatto per rivivere le prime fasi della vita, del Collettivo Clochart in programma sabato 12 alle 17.30 e 18.30 al Teatrodante Carlo Monni, e Capitan Coraggio e Madama Paura di Catalyst, domenica 13 alle 21.30, nel Parco di Villa Rucellai (info: info@lugliobambino.com). Inoltre sabato 12 alle 10.30 nel Foyer del Teatrodante Carlo Monni, ANPI propone “Le Valigie della Libertà – Storie di Resistenza ed Accoglienza”, lettura e laboratorio creativo. Alle 17 e alle 18 al Centro Commerciale I Gigli parata itinerante con i personaggi dello spettacolo Zia Natale Summer. Partenza dalla Corte Tonda per una sfilata di canzoni e allegria. Alle 17 nel Giardino di bamboo il Centro per l’età libera insieme per Brozzi / Gruppo 334 APS conduce il laboratorio “Ti insegno a…”, seguito alle 18 nell’Atrio del Comune da “Impronte”, attività dedicata alla convivenza delle diversità a cura della Cooperativa di Vittorio. Alle 17.30 e 18.30 al Museo Archeologico di Gonfienti, PRIMERA propone la visita animata “La matrona etrusca racconta la grande casa di Gonfienti”. Alle 21.30, nel Parco di Villa Rucellai, va in scena La valigia di Kumba di EMERGENCY ONG Onlus / Il teatro delle quisquilie, racconto di un viaggio tra Africa e Italia. Domenica 13 alle 17 nell’Atrio del Comune, CCPE organizza il laboratorio “Arte in corso”, mentre alle 17.30 al Teatrodante Carlo Monni tornano i Pupi di Stac con “Pierino e il Lupo”. Alle 18.30, al Giardino di bamboo, Città Visibili propone la lezione spettacolo “Nasi rossi in cartella”, dedicata al teatro e alla comicità.

Domenica 13 alle 16 alla Bottega di Monte Giovi Tamburino (Via del palagio.in Colognole 74 Pontassieve) Il mio Testamento – dove e nata la nostra Costituzione con Letizia Fuochi e Frank Cusumano. Ingresso libero.

Sabato 12 alle 21.15 al Castello di Tignano – Barberino Tavarnelle gli artisti del Maggio Musicale presentano una ricca selezione di arie d’opera; soprano Monica Marzini, mezzosoprano Nadia Pirazzini, tenore Alessandro Lanzi, baritono Massimo Naccarato, pianoforte Andrea Boi. Ingresso libero.

Sagra della Zuppa & RB Festival. Due fine settimana da gustare, ballare e divertirsi, da giovedì 10 a domenica 13 e da giovedì 17 a domenica 20 luglio a Fucecchio, contrada Massarella, tra Firenze e Pisa. Ci trovate il cantautorato indie di Dente, quello romantico e ribelle di Cimini, il rap di Tormento, il pop d’essai dei Viito e quello estatico dei Delicatoni. E poi Cecco & Cipo, Danu, Grandi Raga, Giulia Mutti, Lo-Fi Le Fusa, Michiamanojack, ⁠Amira, Synr Chase, Principe, la serata-evento “Azzurro”… Tante delizie della tradizione toscana, a cominciare dalla zuppa, prelibatezza della zona preparata da mani sapienti. Info www.contradamassarella.com

Due giorni in cui sarà possibile immergersi in un modo magico di equilibristi, giocolieri, clown, spettacoli di fuoco, performance immersive, installazioni luminose e artistiche. Tutto questo è ONIRICA, prima edizione del Festival delle Arti di strada che si terrà a Villa Caruso Bellosguardo sabato 12 e domenica 13 dalle 19 alle 24. Biglietti a partire da 8 euro.

Barberino di Mugello Festa del Volontariato, nello spazio esterno presso la sede dell’Associazione di Pubblica Assistenza Maria Bouturlin in Via del Pozzo. Cena dalle 19 con menu tipico locale, inclusi i tortelli mugellani; ogni sera uno spettacolo. Sabato 12 blues con Jerry, domenica 13 dimostrazione di BLSD-SVT-Antincendio a cura del Gruppo di formazione Bouturlin in collaborazione con il CRS e la Protezione Civile. Ingresso libero.

Sabato 12 luglio alle 21 l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta dal Maestro Zubin Mehta, si esibirà nello spazio antistante l’ingresso dello stabilimento termale Tettuccio, in Piazza Domenico Giusti, a Montecatini Terme (PT). Il concerto è il momento culminante delle celebrazioni per il 4° anniversario del riconoscimento UNESCO a Montecatini Terme come Patrimonio dell’Umanità. In programma Giuseppe Verdi: I vespri siciliani (Sinfonia), Aida (Ballabile), La forza del destino (Sinfonia), Pëtr Il’ič Čajkovskij: Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla biglietteria del Teatro Verdi di Montecatini o scrivendo a biglietteria@teatroverdimontecatini.it  o info@teatroverdimontecatini.it

È in corso il festival Pistoia Blues in Piazza del Duomo; Sabato 12 Un blues per Nick: a un anno dalla sua ultima esibizione sul palco, un’intera serata dedicata alla memoria di Nick Becattini, storico bluesman pistoiese; dal tardo pomeriggio, si alterneranno cinque formazioni per una grande festa musicale a ingresso gratuito; domenica 13 concerto di Gianna Nannini, con treno straordinario per Firenze all’una di notte per chi non vuol aver problemi di parcheggio con la macchina.

Dopo 16 anni, Riccardo Cocciante torna sul palco del Lucca Summer Festival per un’unica serata, sabato 12 in Piazza Napoleone. Domenica 13 tocca a Robert Plant. Info e biglietti https://summer-festival.com/

Sabato 12 il duo Simoni:Teolis sarà ospite di Pisa Jazz Rebirth per un live in due sessioni alle 22 e alle 23 negli antichi spazi della storica Cittadella Nuova di Pisa, all’interno del Giardino Scotto (Lungarno Fibonacci 2). La Lydian Sound Orchestra: dopo trentacinque anni densi di dischi, concerti, premi e riconoscimenti, nel 2025 viene rifondata completamente dallo storico direttore Riccardo Brazzale e arriva a Pisa con un programma pensato appositamente per Pisa Jazz Rebirth. Appuntamento con Lydian New Call domenica 13 dalle 20.45 al Giardino Scotto (Lungarno Fibonacci 2). In apertura Andrea Glockner 4tet, guidato dal trombonista e tubista franco-italiano che annovera in formazione il tastierista italo-dominicano Santiago Fernandez, la contrabbassista Silvia Bolognesi, simbolo della libera improvvisazione in Italia e membro dell’Art Ensemble di Chicago, e il batterista italo-svizzero Alessandro Alarcon (prevendite su Ticketone, info, orari e prezzi www.pisajazz.it).

Sabato 12 alle 21.15 al Teatro dei Rozzi di Siena per il Chigiana International Festival prima assoluta dell’operaHérodiade di Matteo D’Amico, ispirata al capolavoro incompiuto di Stéphane Mallarmé, una commissione dell’Accademia Chigiana, attorniata dalle chanson di Claude Debussy e Maurice Ravel ispirate ai versi del grande poeta francese; Il programma si completa con l’esecuzione dei Trois poèmes de Mallarmé, per soprano e pianoforte, di Claude Debussy e dei Trois poèmes de Mallarmé, nella versione per soprano e pianoforte, di Maurice Ravel; info e biglietti: Hérodiade – D’Amico, Ravel e Debussy

Da sabato 12 giovedì 31 luglio XXXIX edizione del Radicondoli Festival 2025 intitolata Il tempo del silenzio. La memoria, il dolore, la speranza. L’intento del Festival è promuovere e sostenere attivamente la drammaturgia contemporanea italiana, ma c’è anche musica. Si apre con Ginevra di Marco. Info e biglietti https://radicondoliarte.org/

Sabato 12 Massa Marittima celebra gli 800 anni dalla nascita del Libero Comune con una grande festa medievale nel centro storico dalle 18 a tarda sera: rievocazioni storiche, danze medievali, declamazioni poetiche e spettacoli di sbandieratori, oltre a una cena medievale itinerante, con piatti ispirati a ricettari originali del XIV e XV secolo, preparati dalle cuoche dei tre Terzieri della città; solo per 500 partecipanti su prenotazione (costo 30 euro), comprende anche un libretto di ricette storiche e un gadget ricordo.

Nel weekend del 12 e 13 luglio tutta la Toscana è coinvolta nell’Art Nouveau Week, manifestazione europea dedicata allo stile Liberty e alle arti del primo Novecento. Il tema 2025 è la farfalla, emblema della trasformazione. In programma conferenze online su architettura, arti decorative, moda, illustrazione, cucina e letteratura e oltre 120 visite guidate giornaliere in 70 città italiane. Programma su Italia Liberty

Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) a 300 anni dalla morte con una grande mostra a Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre, curata da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi; intende restituire la figura di colui che, con la sua opera “interdisciplinare”, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea. Un’opportunità per mostrare la levatura progettuale, stilistica e tecnica di Giovan Battista Foggini, evidenziandone la molteplicità d’interventi e la sua “cifra” che fece scuola a Firenze. Una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. www.palazzomediciriccardi.it

Fino al 20 luglioVilla Bardini a Firenze (costa San Giorgio 2) c’è la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti; curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini, promossa da Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, esplora il legame tra Roberto Longhi, storico dell’arte e collezionista, e Anna Banti, scrittrice e studiosa, attraverso 12 sezioni tematiche. Esposti oltre 40 dipinti, oltre a disegni e acquarelli, nuclei rilevanti di fotografie originali e di documenti d’archivio. Spiccano opere di Carrà, de Pisis, Mafai e Leonetta Cecchi Pieraccini, il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera e 10 dipinti di Giorgio Morandi, donati a Longhi e alla Banti nel corso degli anni. Da martedì a domenica ore 10-19.30, lunedì chiuso. Visite guidate gratuite per adulti con il biglietto della mostra ogni sabato alle 17; aperture speciali: 2 e 24 Giugno. Intero 10 euro; Ridotto 5 euro per: Gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, soci Unicoop, possessori del biglietto intero dei Giardini Boboli-Bardini. Gratuito per: Ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.

La mostra “Sex and Solitude” è fino al 20 luglio a Palazzo Strozzi, prima esposizione istituzionale italiana di Tracey Emin (Croydon, Londra, 1963), seconda donna ad essere nominata Professor of Drawing alla Royal Academy. La cura il direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, presentando circa 60 opere dagli anni ’90 ad oggi, allestite in 10 sale; nella seconda sala, si ricostruisce ‘My Bed’, allestimento del 1999 alla Tate Gallery che nel 2015 fu battuto all’asta da Christie’s per 2 milioni e mezzo di sterline. (tutti i giorni 10-20, giovedì 10-23).

Dal 29 maggio al 31 agosto Palazzo Strozzi presenta Giulia Cenci: the hollow men, nuovo progetto site-specific dell’artista italiana Giulia Cenci, a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi. Visitabile gratuitamente tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 10 alle 20 e i giovedì fino alle 23.

Una mostra per raccontare il rapporto profondo tra arte, teatro e sacro nell’opera e nella vita di Giuliano Scabia. Si intitola Nutrire Dio. Mistica e misticanza in Giuliano Scabia l’esposizione curata da Andrea Mancini, in programma dall’11 giugno al 16 luglio 2025 al MAD Murate Art District (Piazza delle Murate) , nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025.

A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al  piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.

Fino al 28 settembre 2025, il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti ospita in quattro sale “Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy”, a cura di Fabiana Giacomotti. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo, pensato per raccontare come la moda italiana si sia andata definendo – tra innovazione tessile, ricerca estetica, artigianato d’eccellenza e strategie commerciali – ben prima della famosa sfilata nella Sala Bianca di Palazzo Pitti del 1952. Al centro della mostra, il patrimonio dell’Archivio Luce, con un nucleo importante di fotografie e filmati, di cui molti inediti. I capi e gli accessori esposti provengono in parte da prestigiosi musei e in parte da archivi di impresa o di privati. Presenti opere di Maison storiche – alcune delle quali scomparse – come Ventura, Radice, Tortonese/La Merveilleuse, Gandini, Montorsi, Villa, Fontana, Palmer, Biki, Carosa, accanto a nomi celebri come Maria Monaci Gallenga, Fortuny, Simonetta Visconti, e un rarissimo capo della “Tessitrice dell’Isola”, baronessa Gallotti. Non mancano firme note tutt’oggi ma già attive nel periodo: Gucci, che presenta la sua “numero uno”, una borsa da sera della fine degli anni Venti mai esposta, Salvatore Ferragamo con il sandalo “invisibile” del 1947, ed Emilio Pucci, in mostra con i primi capi ancora etichettati “Emilio”.

Visite guidate il sabato mattina alle 11 al Museo Zeffirelli (Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato a Firenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

Al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ci sono tre mostre: dal 31 maggio all’8 settembre ‘Smisurata’, riflessione sull’arte in formato XXL a cura dell’architetto Ibrahim Kombarij insieme al team del Centro. In mostra opere monumentali della collezione Pecci – Marco Bagnoli, Enzo Cucchi, Remo Salvadori e Julian Opie – e acquisizioni recenti di Lorenza Longhi e Caterina De Nicola. Inoltre prestiti da collezioni private (Mario Merz, Mimmo Paladino e Jannis Kounellis) ricevuti tramite il Museo Novecento di Firenze. L’allestimento si lega alla tradizione italiana del dialogo tra spazio architettonico e opera d’arte. Dal 31 maggio al 14 settembre “La marcia dell’uomo” ripresenta l’installazione video di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi vista alla Biennale di Venezia del 2001. A cura di Elena Magini, il lavoro si sviluppa su tre schermi in un viaggio immersivo tra colonialismo, guerre e repressioni culturali dalla fine dell’Ottocento al secondo Novecento. La mostra è affiancata da una rassegna cinematografica nella sala del museo. Dal 31 maggio al 2 novembre “Light lights”, personale dell’artista Davide Stucchi, curata da Stefano Collicelli Cagol. In esposizione una selezione di sculture create tra il 2019 e il 2025 – alcune realizzate appositamente per l’occasione – che indagano la luce come presenza fisica ed evocativa. 

Pescia (PT) la Fondazione POMA Liberatutti fino al 27 luglio 2025 ospita la mostra Oltre Pinocchio – Cantico a Venturino, curata da Lucia Fiaschi   Filippo Bacci di Capaci. Nella città che ha dato forma all’immaginario di Pinocchio, grazie al suo famoso parco a tema, l’esposizione rende omaggio a Venturino Venturi, l’artista che più d’ogni altro ha saputo trasformare in segno e materia la magia e la complessità del celebre burattino. Dai disegni alle sculture, dalle matrici alle maschere, dalle impronte alle tempere ispirate a Pinocchio, svelando un percorso in cui il racconto del burattino si intreccia con una riflessione più ampia sulla condizione umana e sul linguaggio dell’arte. 75 opere. Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 22. Ingresso libero. Sempre alla Fondazione POMA Liberatutti c’è la mostra Pinocchio. Alchimie lagunari. Contemporaneità veneziana, che presenta le opere di un collettivo artistico dai molteplici nomi: dodici artisti uniti in un racconto collettivo in cui la figura del burattino creato da Carlo Lorenzini si moltiplica, si trasforma e si rifrange in molteplici riflessi, portando i colori della laguna sulle sponde del fiume Pescia. Ingresso libero.

Al CARMI Museo Carrara e Michelangelo, mostra Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari, che, a 550 anni dalla nascita del Buonarroti, svela come i grandi fotografi ed editori dell’Ottocento abbiano affrontato la sfida di tradurre la monumentalità tridimensionale del marmo nell’essenza bidimensionale della fotografia. Curata da Rita Scartoni con la consulenza di Cristina Acidini, rilegge l’opera michelangiolesca attraverso circa 70 stampe fine art e un nucleo di stampe originali provenienti dagli Archivi Alinari. 120 anni di fotografia, a partire dal 1852. Fino al 14 settembre dal martedì alla domenica 9.30-12.30 e 17-20. Dal 15 settembre al 26 ottobre dal martedì alla domenica 9-12 e 14-17. Chiuso il lunedì. Ingresso al CARMI comprese mostre: intero 5 euro, ridotto 3 euro.

Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grande San Quirico nel passato. A Palazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al  piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese. 

Presso l’Art Gallery Monteverdi a Castiglioncello del Trinoro (Sarteano – Siena) mostra dell’artista austriaco Oliver Laric, che presenta una serie di sculture reinterpretate da opere storiche dal I al XIX secolo.

Al Palazzo delle Papesse di Siena fino al 19 ottobre 2025 mostra Hugo Pratt. Geografie immaginarie. Oltre 300 opere raccontano l’universo e il percorso evolutivo dell’artista nella più grande mostra monografica a lui dedicata.

Ad Arezzo fino al 2 novembre c’è Marino Marini. In dialogo con l’uomo, antologica con oltre 100 opere tra dipinti e sculture a cura di Alberto Fiz e Moira Chiavarini, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi; due percorsi che si integrano tra loro, il primo alla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea con una serie di dipinti insieme a gessi e bronzi, il secondo alla Fortezza Medicea con grandi sculture e opere monumentali. Il progetto, reso possibile dai prestiti provenienti dalle due istituzioni che rappresentano l’artista, il Museo Marino Marini di Firenze e la Fondazione Marino Marini di Pistoia, consente una lettura articolata dell’indagine condotta dal grande artista, a partire dagli anni Dieci fino ai Sessanta in un percorso che affronta le tematiche principali della sua intensa ricerca (info e biglietti su fondazioneguidodarezzo.com).

Condividi articolo

Altre notizie di Cronaca

Omicidio Chiara Poggi, Garlasco: nuovo dna maschile sul tampone orale della ragazza

Omicidio Chiara Poggi, Garlasco: nuovo dna maschile sul tampone orale della ragazza

11 Luglio 2025 | 21:18
Autostrada A1: bus in fiamme fra Scandicci e Impruneta. Traffico bloccato in direzione sud

Autostrada A1: bus in fiamme fra Scandicci e Impruneta. Traffico bloccato in direzione sud

11 Luglio 2025 | 21:05
Srebrenica: trent’anni fa il più grave massacro di civili dalla fine della seconda guerra mondiale. Anche dall’Ue un omaggio alle vittime

Srebrenica: trent’anni fa il più grave massacro di civili dalla fine della seconda guerra mondiale. Anche dall’Ue un omaggio alle vittime

11 Luglio 2025 | 20:56
Viareggio: morto in ospedale 20enne rimasto ferito dopo schianto con lo scooter. Grave l’amico

Viareggio: morto in ospedale 20enne rimasto ferito dopo schianto con lo scooter. Grave l’amico

11 Luglio 2025 | 20:52
Roma, duplice omicidio villa Pamphili: Kaufmann dà in escandescenze a Ciampino. Chiuso a Rebibbia

Roma, duplice omicidio villa Pamphili: Kaufmann dà in escandescenze a Ciampino. Chiuso a Rebibbia

11 Luglio 2025 | 20:40
Leggi tutti