Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Contributi della Metrocittà Firenze alle associazioni culturali per l’anno 2024

Contributi della Metrocittà Firenze alle associazioni culturali per l’anno 2024

Nei comuni di Firenze, Grassina, San Casciano, Fiesole, Empoli, Lastra a Signa. La delibera approvata su proposta della consigliera della Città Metropolitano delegata Claudia Sereni

La Città Metropolitana di Firenze – spiega Claudia Sereni, consigliera della Metrocittà delegata alla Cultura – destina ogni anno contributi per il sostegno e la promozione di iniziative in ambito culturale a enti, associazioni operanti sul territorio metropolitano”.
Con una delibera illustrata da Sereni e approvata dal Consiglio della Città Metropolitana saranno concessi € 2.000,00 a favore dell’associazione Arcton, di Firenze per la realizzazione del progetto ‘Celebrando la spiritualità femminile, un viaggio nei monasteri e conventi, Sesto Fiorentino e Fiesole’; € 5.000,00 a favore del Cat di Grassina, Comune di Bagno a Ripoli, per la realizzazione della rievocazione storica della Passione di Cristo, anno 2024; € 1.000,00 a favore del CRC di Chiesanuova Comune di San Casciano in Val di Pesa, per la realizzazione della mostra ‘Presepi d’Europa’, anno 2024;
€ 10.000,00 a favore di ‘Firenze dei Teatri’, per la realizzazione del progetto ‘Pass Teatri e Pass Giovani’, anno 2024, con cui i ragazzi possono usufruire di uno sconto per l’accesso a teatro, in modo da favorire la fruibilità del teatro anche ai più giovani; € 20.000,00 a favore della Scuola di Musica di Fiesole, per la realizzazione del progetto ‘Gianni Schicchi on stage’, anno 2024; € 20.000,00 a favore del Comune di Empoli, per la realizzazione della manifestazione ‘Investire in Democrazia’, anno 2024 e € 4.000,00 a favore del Comune di Lastra a Signa come contributo alla 243° Fiera di Lastra.
“Soddisfazione per la scelta di questi contributi – conclude Sereni – per progetti che si diffondono sul territorio metropolitano. Stiamo perfezionando ulteriormente gli strumenti a nostra disposizione per garantire l’accessibilità a tutti i Comuni. Potenzieremo lo strumento del bando che già viene utilizzato dando maggiore peso e rilevanza ai progetti dei comuni e progettualità specifiche da sostenere come città metropolitana”.
“Rinnovo la mia perplessità – sottolinea il consigliere Claudio Gemelli del gruppo Per il Cambiamento – sulla modalità con cui si concedono contributi senza che vi sia un reale coinvolgimento del Consiglio nella programmazione e non rispettando di fatto il regolamento. Pur apprezzando il lavoro delle realtà coinvolte in questa delibera il nostro sarà un voto di astensione per manifestare la nostra disapprovazione sulla metodologia messa in atto”.
Voto di astensione anche dal capogruppo di Territori beni comuni Andrea Tagliaferri che sottolinea la necessità di una razionalizzazione dei processi con cui vengono erogati i contributi sostenendo la necessità di aprire un avviso pubblico fino a giugno su cultura sport aspetti sociali per una maggiore trasparenza

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Festival del Maggio Musicale: Roberto Bolle in «Caravaggio»

Festival del Maggio Musicale: Roberto Bolle in «Caravaggio»

9 Maggio 2025 | 13:07
REAlizza il futuro – Apprendimento permanente nelle biblioteche REA.net: al via i corsi di formazione nei territori della rete

REAlizza il futuro – Apprendimento permanente nelle biblioteche REA.net: al via i corsi di formazione nei territori della rete

8 Maggio 2025 | 16:49
Teatro Verdi: «Il cappello di paglia di Firenze», di Labiche in forma di musical

Teatro Verdi: «Il cappello di paglia di Firenze», di Labiche in forma di musical

8 Maggio 2025 | 15:05
Teatro di Fiesole: torna Alessandro Riccio con «La meccanica dell’amore»

Teatro di Fiesole: torna Alessandro Riccio con «La meccanica dell’amore»

8 Maggio 2025 | 14:33
Teatro di Rifredi: Paolo Valerio in «Il muro trasparente»

Teatro di Rifredi: Paolo Valerio in «Il muro trasparente»

8 Maggio 2025 | 14:06
Leggi tutti