Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
“Gino Terreni: lo stupore pittorico”Un docufilm per il centenario dalla nascita del grande artista toscano

“Gino Terreni: lo stupore pittorico”Un docufilm per il centenario dalla nascita del grande artista toscano

Empoli, aprile 2025 – In occasione del centenario dalla nascita di Gino Terreni (Tartagliana di Empoli, 1925 – Empoli, 2015), uno dei protagonisti più intensi dell’espressionismo italiano del secondo Novecento, viene presentato in anteprima regionale il docufilm “Gino Terreni: lo stupore pittorico”, per la regia di Massimo Tarducci, prodotto da Terza Prattica con il sostegno della Regione Toscana e il contributo di Unicoop Firenze, tramite le sezioni soci di Empoli e Scandicci.

Artista poliedrico – pittore, scultore, xilografo, docente – ma anche figura di profondo impegno civile, Terreni fu partigiano con il nome di battaglia “Ricciolo”. La sua esperienza diretta degli orrori della guerra lo rese un convinto uomo di pace e testimone della Memoria, in particolare verso le nuove generazioni.

La sua arte, intrisa di sentimenti umani, religiosi e mistici, si distingue per un’espressione intensa e originale, che si discosta dalle correnti nordiche per toccare una dimensione quasi europea. Forte e duraturo è stato anche il suo legame con la campagna toscana, da lui ritratta con struggente partecipazione.

Il docufilm ripercorre la vita e la ricerca artistica di Terreni, attraverso un racconto visivo costruito sulle sue opere più emblematiche. Arricchiscono il documentario testimonianze dirette dei figli Leonardo e Sabrina, della compagna di vita Delia Orlandi, dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e di studiosi e figure del mondo dell’arte e della cultura tra cui Cristina AcidiniMarco GamannossiGabriella GentiliniPaolo SantiniLuigi VitiNilo CaprettiFrancesca Allegri e Massimo Tosi.

L’anteprima regionale del docufilm si terrà
📍 Mercoledì 16 aprile, ore 18:45
📍 Cinema La Compagnia (Via Camillo Cavour 50/r, Firenze)
📍 Ingresso libero

L’evento aprirà ufficialmente le celebrazioni per il centenario dell’artista, che si svolgeranno nel corso dell’anno in numerose località toscane, coordinate da un comitato scientifico dedicato.


Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Scandicci, Castello dell’Acciaiolo: «Roccu u stortu» con Fulvio Cauteruccio e Peppe Voltarelli

Scandicci, Castello dell’Acciaiolo: «Roccu u stortu» con Fulvio Cauteruccio e Peppe Voltarelli

1 Luglio 2025 | 08:44
Maggio Musicale: da Tosca a Nicola Piovani e Guadagnino. Tutti gli spettacoli del 2026

Maggio Musicale: da Tosca a Nicola Piovani e Guadagnino. Tutti gli spettacoli del 2026

30 Giugno 2025 | 18:19
Firenze: carabinieri per tutela patrimonio culturale recuperano tela del 1754. Restituita alla Basilica di Viterbo

Firenze: carabinieri per tutela patrimonio culturale recuperano tela del 1754. Restituita alla Basilica di Viterbo

28 Giugno 2025 | 13:13
Tempo: I quattro autori presentano il libro a Certaldo

Tempo: I quattro autori presentano il libro a Certaldo

28 Giugno 2025 | 10:17
Week end 28-29 giugno a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

Week end 28-29 giugno a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

28 Giugno 2025 | 08:46
Leggi tutti