Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Impruneta rinnova il Patto per la Lettura: un impegno per la cultura

Impruneta rinnova il Patto per la Lettura: un impegno per la cultura

Confermata l’iniziativa per promuovere la lettura come diritto fondamentale, strumento di inclusione e sviluppo per tutta la comunità.

Il Comune di Impruneta annuncia il rinnovo del Patto per la Lettura, valido dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027. Nato dalla collaborazione con il CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) e l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), il Patto si conferma un’iniziativa cruciale per diffondere la lettura come abitudine sociale e risorsa strategica.

Il progetto coinvolge un’ampia rete di soggetti, tra cui istituzioni pubbliche, scuole, associazioni culturali, librerie, autori ed enti del terzo settore. L’obiettivo è promuovere politiche innovative e coordinate che rendano il libro accessibile a tutti i cittadini, creando nuove occasioni di incontro con la lettura e rafforzando il ruolo della cultura come motore di coesione sociale.

I principali obiettivi del Patto rinnovato includono:

Avvicinare nuovi lettori: attraverso progetti inclusivi per chi legge poco o non legge affatto.
Valorizzare la Biblioteca Comunale: con eventi, laboratori e tecnologie digitali che rendano il patrimonio bibliografico fruibile da tutti.
Incentivare la lettura in età precoce: in collaborazione con nidi, scuole e famiglie.
Promuovere l’inclusione sociale: supportando le persone in situazioni di difficoltà con iniziative che utilizzano la lettura come strumento di dialogo e integrazione.
Sperimentare nuovi approcci: introducendo modalità innovative per diffondere il piacere di leggere e monitorando l’impatto delle attività svolte.

“Rinnovare il Patto per la Lettura significa ribadire il nostro impegno verso la cultura come diritto e valore condiviso. La lettura è una risorsa che unisce, educa e ci rende cittadini consapevoli. Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa per rendere la nostra comunità più coesa e partecipe.” -hanno dichiarato il sindaco Lazzerini e l’assessora Fabbrizzi.

Tutti i soggetti interessati, tra cui associazioni culturali, librerie, editori, scuole e imprese private, possono aderire o rinnovare il proprio impegno al Patto entro il 7 febbraio 2025. È sufficiente inviare la domanda compilata all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.impruneta.fi.it, specificando le attività e i progetti che si intende sviluppare.

Il Comune di Impruneta, tramite la Biblioteca Comunale, coordinerà tutte le attività del Patto, garantendo la piena accessibilità degli spazi e valorizzando il patrimonio culturale locale.

Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica, consultare il sito ufficiale del Comune di Impruneta nella sezione dedicata al Patto per la Lettura.

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Scandicci, Castello dell’Acciaiolo: «Roccu u stortu» con Fulvio Cauteruccio e Peppe Voltarelli

Scandicci, Castello dell’Acciaiolo: «Roccu u stortu» con Fulvio Cauteruccio e Peppe Voltarelli

1 Luglio 2025 | 08:44
Maggio Musicale: da Tosca a Nicola Piovani e Guadagnino. Tutti gli spettacoli del 2026

Maggio Musicale: da Tosca a Nicola Piovani e Guadagnino. Tutti gli spettacoli del 2026

30 Giugno 2025 | 18:19
Firenze: carabinieri per tutela patrimonio culturale recuperano tela del 1754. Restituita alla Basilica di Viterbo

Firenze: carabinieri per tutela patrimonio culturale recuperano tela del 1754. Restituita alla Basilica di Viterbo

28 Giugno 2025 | 13:13
Tempo: I quattro autori presentano il libro a Certaldo

Tempo: I quattro autori presentano il libro a Certaldo

28 Giugno 2025 | 10:17
Week end 28-29 giugno a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

Week end 28-29 giugno a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

28 Giugno 2025 | 08:46
Leggi tutti