Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Notte Europea dei Musei: Uffizi, Bargello e Cappelle medicee aperti di sera a 1 euro

Notte Europea dei Musei: Uffizi, Bargello e Cappelle medicee aperti di sera a 1 euro

Il salone di Donatello al Bargello

FIRENZE –  Apertura serale dei musei del Bargello e delle Cappelle medicee a Firenze il 17 maggio in occasione della Notte europea dei musei, a cui aderisce il ministero della Cultura. I due musei del gruppo saranno aperti fino alle 21:50, e dalle 19 sarà possibile visitarli al prezzo simbolico di 1 euro. L’apertura serale di entrambi i musei, si spiega in una nota, sarà replicata, con il medesimo orario, anche in occasione delle Giornate europee del patrimonio, in programma sabato 27 settembre. 

Anche agli Uffizi apertura straordinaria serale, alla tariffa di 1 euro (fatte salve le gratuità di legge) il 17 maggio per la Notte europea dei musei: la Galleria prolungherà l’orario di apertura fino alle 22.

Anche il Museo civico archeologico a Fiesole sarà aperto la sera dalle 19 alle 23 (ultimo ingresso ore 22.30), con ingresso gratuito. Alle 21 sarà anche inaugurata per l’occasione la nuova mostra temporanea, dal titolo ‘Michelangelo Maiorfi (1862-1893): progettare il futuro riscoprendo l’antico’ ; l’esposizione sarà allestita all’interno della Saletta mostre del Museo archeologico, dove rimarrà visitabile fino al 26 aprile 2026. La mostra si pone come obiettivo quello di mettere in luce il ruolo dell’ingegnere Michelangelo Maiorfi nell’ambito delle trasformazioni urbanistiche che, sulla scorta di Firenze Capitale, hanno interessato anche Fiesole nella seconda metà del XIX secolo.

Attraverso i materiali d’archivio, sarà possibile ripercorrere le principali tappe dell’attività progettuale di Maiorfi, destinata a ridisegnare il volto della città e a valorizzarne le antiche origini etrusche e romane. A conclusione della serata è previsto un piccolo omaggio per gli ospiti, dedicato alla tradizione locale: una degustazione della ”zuppa inglese” nella sua caratteristica versione fiesolana. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Archivio Comunale e la Biblioteca Comunale ”Ivano Tognarini” di Fiesole, e con il prezioso supporto di Toscana Energia. La partecipazione all’evento è gratuita, con prenotazione obbligatoria alla biglietteria dei MUSEI di Fiesole: tel. 0555961293; e-mail: infomusei@comune.fiesole.fi.it. Il Museo Civico Archeologico è aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni: www.museidifiesole.it.

A Siena, in occasione della Notte europea dei musei saranno invece aperti il complesso museale Santa Maria della Scala e la Pinacoteca Nazionale di Siena, il primo dalle 19 alle 24, la seconda, al costo di 1 euro, dalle 20.00 alle 23.

 Un giardino rinnovato, un museo che risuona di musica, una giornata intera per celebrare Giacomo Puccini nei luoghi a lui più cari. Sabato 17 maggio la Villa Museo di Torre del Lago, frazione del comune di Viareggio (Lucca), presenta al pubblico il restauro dello storico giardino affacciato sul lago di Massaciuccoli, frutto di un attento intervento botanico e paesaggistico promosso dalla Fondazione Simonetta Puccini. In occasione della Notte Europea dei MUSEI, la giornata culmina con ”Melodiando fino a sera”, una maratona musicale a ingresso libero sui pianoforti appartenuti al Maestro, per rivivere – tra natura, memoria e musica – l’atmosfera creativa della casa. Dopo un accurato intervento di recupero botanico e paesaggistico, lo storico giardino della Villa Museo Giacomo Puccini a Torre del Lago, luogo simbolico della biografia del Maestro e cuore verde affacciato sul lago di Massaciuccoli, si presenta oggi al pubblico in una nuova veste. Il restauro restituisce nuova vita a uno spazio caro a Puccini, dove il compositore visse e lavorò per oltre trent’anni, componendo alcuni dei suoi capolavori più amati. 

 Il giardino restaurato sarà ufficialmente presentato sabato 17 maggio, alle ore 12, con una cerimonia alla presenza del Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, di Giovanni Giannone della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Massimo Marsili, del Presidente della Fondazione Festival Pucciniano Fabrizio Miracolo e del Presidente della Fondazione Simonetta Puccini Giovanni Godi. A chiudere la giornata sarà la Villa Museo stessa, che dalle 18 alle 24 aderisce alla Notte Europea dei MUSEI con ”Melodiando fino a sera”, una maratona musicale a ingresso libero sui pianoforti appartenuti al Maestro. Il pubblico sarà accolto nella casa come un tempo lo erano gli amici del compositore, quando nella sala affacciata sul giardino – ribattezzata da Puccini ”Omnibus”, cioè ”per tutti” – ci si riuniva per ascoltare musica, giocare a carte o semplicemente stare insieme, con l’unica regola di non canticchiare né fischiare per non disturbare la creazione. Nel corso della serata, pianisti si alterneranno senza sosta – e senza una scaletta precisa – per eseguire brani pucciniani, intermezzi, arie e composizioni per pianoforte sui due strumenti del Maestro: uno Steinway in acero e l’imponente August Förster con le iniziali ”G.P.” incise sul dorso. I protagonisti della maratona saranno Lorenzo Corsaro, Marco Dal Carobbo, Silvia Gasperini, Luca Logi, Chiara Mariani, Mario Pasqua, Arianna Presepi e Michele Renna, che si avvicenderanno liberamente al pianoforte, rievocando lo spirito conviviale e creativo che animava la casa di Puccini. Sarà come tornare indietro nel tempo, in quel luogo dove Puccini amava lavorare, ascoltare e lasciarsi ispirare. 

Condividi articolo

Altre notizie di Cultura

Firenze: alla Pergola «Ionesco Suite» con la Troupe 25

Firenze: alla Pergola «Ionesco Suite» con la Troupe 25

15 Maggio 2025 | 15:05
Teatro di Rifredi: «Wonder woman» di Antonio Latella e Federico Bellini

Teatro di Rifredi: «Wonder woman» di Antonio Latella e Federico Bellini

15 Maggio 2025 | 14:06
Torna alla RSA Le Vele di Fucecchio Musical-mente, la musica che unisce e crea incontro

Torna alla RSA Le Vele di Fucecchio Musical-mente, la musica che unisce e crea incontro

15 Maggio 2025 | 12:15
“Note nei chiostri empolesi”, una rassegna fra musica e arte. In programma otto appuntamenti a ingresso gratuito: c’è anche l’opera.

“Note nei chiostri empolesi”, una rassegna fra musica e arte. In programma otto appuntamenti a ingresso gratuito: c’è anche l’opera.

15 Maggio 2025 | 10:18
“Minerali di sangue”, in mostra il dramma delle popolazioni sfruttate

“Minerali di sangue”, in mostra il dramma delle popolazioni sfruttate

15 Maggio 2025 | 10:14
Leggi tutti