
FIRENZE – Pronta al via la nona edizione di Ville e Giardini incantati, la rassegna estiva dell’Orchestra della Toscana (ORT) realizzata in collaborazione con l’istituzione Ville e residenze monumentali fiorentine del MIC, che intreccia musica e luoghi d’arte; un percorso che dal 2017 anima giardini e sale delle Ville Medicee, Patrimonio UNESCO, e che quest’anno include Forte Belvedere e Villa Bardini, punti panoramici d’eccezione su Firenze. Dal 6 giugno al 16 luglio 2025, quattordici concerti; sul podio, spicca la presenza di Diego Ceretta, direttore principale dell’ORT, oltre ai direttori Giampaolo Pretto, Aram Khacheh e Giovanni Conti. Tra i solisti, spiccano le prime parti dell’ORT: la spalla dell’orchestra il violinista Giacomo Bianchi, il violista Stefano Zanobini, la flautista Viola Brambilla, il clarinettista Fabrizio Fadda, insieme alla violoncellista Klara Wincor. Completano il cast il Quintetto a fiati e il Sestetto dell’ORT.
I luoghi e il programma: tra Ville Medicee e nuove vedute
Le Ville Medicee, riconosciute come patrimonio dell’Umanità, restano il cuore pulsante della rassegna: Poggio a Caiano, La Petraia, Cerreto Guidi, Pratolino, Quarrata e Seravezza ospiteranno come ogni anno i concerti, a cui si aggiungono per la prima volta Forte Belvedere e Villa Bardini. Due sedi che, pur non appartenendo al circuito mediceo, si inseriscono con naturalezza nello spirito della manifestazione, offrendo scorci e prospettive inedite sulla città e sul territorio.
I concerti, della durata di circa un’ora senza intervallo, propongono pagine di Mozart, Haydn, Beethoven, Čajkovskij, Rossini, ma anche di Sollima, Honegger, Berio, Rota, costruendo percorsi musicali che dialogano con l’architettura e il paesaggio.
Ad arricchire l’esperienza, la possibilità di partecipare a visite guidate gratuite o a pagamento in alcune delle sedi: tra queste, La Petraia, Poggio a Caiano, Cerreto Guidi e Seravezza. Inoltre, in alcune Ville sarà disponibile un servizio di ristorazione con buffet su prenotazione (Petraia, Cerreto Guidi, Poggio a Caiano, Quarrata), mentre per Villa Bardini e Seravezza sono attivi punti ristoro e strutture locali.
venerdì 6 giugno – Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30
sabato 7 giugno Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30: Diego Ceretta direttore, Giacomo Bianchi violino, Stefano Zanobini viola, Orchestra della Toscana; Mozart, Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364; Haydn, Sinfonia n. 101 “L’orologio”
giovedì 12 giugno Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30 e venerdì 13 giugno Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30: Giampaolo Pretto direttore, Viola Brambilla flauto, Orchestra della Toscana; Honegger, Pastorale d’été; Stamitz, Concerto per flauto e orchestra op. 29; Haydn, Sinfonia n. 92 “Oxford”
mercoledì 18 giugno Villa Bardini, Firenze ore 21:30, giovedì 19 giugno Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30, venerdì 20 giugno Parco Mediceo di Pratolino, Vaglia ore 18:30, sabato 21 giugno Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30: Aram Khacheh direttore, Klara Wincor violoncello, Orchestra della Toscana; Sollima, Hide in orchestra (versione per orchestra da camera); Haydn, Concerto n. 1 per violoncello e orchestra; Beethoven, Sinfonia n. 1 op. 21
venerdì 27 giugno Villa Medicea di Poggio a Caiano ore 21:30, sabato 28 giugno Villa Medicea La Petraia, Firenze ore 21:30, lunedì 30 giugno Forte di Belvedere, Firenze ore 21:30: Giovanni Conti direttore, Fabrizio Fadda clarinetto, Orchestra della Toscana; Mozart, Divertimento per archi n. 1 K 136; Rossini, Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e orchestra; Mozart, Sinfonia n. 35 K 385 “Haffner”
venerdì 8 luglio Palazzo Mediceo di Seravezza ore 21:30: Fiati in opera. Quintetto a fiati; musiche di Berio, Rota, Puccini, Verdi
sabato 12 luglio Villa Medicea di Cerreto Guidi ore 21:30: Giacomo Bianchi concertatore e violino, Stefano Zanobini viola, Orchestra della Toscana; Mozart, Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364; Haydn, Sinfonia n. 57
mercoledì 16 luglio Villa Medicea La Magia di Quarrata (PT): Sextours Concertants, Sestetto dell’ORT; Mozart, Grande sestetto concertante per sestetto d’archi, della Sinfonia concertante K 364; Čajkovskij, Souvenir de Florence op. 70 per sestetto d’archi
Inizio concerti ore 21:30 – Parco mediceo di Pratolino ore 18:30; durata concerti 60 minuti circa senza intervallo. Biglietto posto unico €15,00 (per i soci Unicoop Firenze €12,00) più eventuali commissioni a seconda del canale di acquisto. I biglietti sono acquistabili da martedì 6 maggio presso la biglietteria del Teatro Verdi (via Ghibellina, 97 – tel. 055 212320); nei punti vendita del Circuito Ticketone (+ €2,50); online sul sito www.ticketone.it (+ €1,50); sul luogo prima del concerto solo se non esauriti in prevendita.
Per i concerti nelle Ville di Quarrata e Seravezza l’ingresso al concerto è gratuito su prenotazione: Seravezza a partire dal 6 giugno prenotazione online su Eventbrite.it – telefonica allo 055 0681726 o mail teatro@orchestradellatoscana.it Quarrata a partire dal 1° luglio prenotazione telefonica allo 0573 771500 (lun-sab 9:00-12:00)
Petraia, Cerreto Guidi, Quarrata, Poggio a Caiano: Buffet a €16 a partire dalle ore 19:30 su prenotazione. È obbligatoria la prenotazione: cell. 349 4747509 – srlsnext@gmail.com SERAVEZZA: È disponibile il punto ristoro (caffetteria) allestito nel giardino mediceo. VILLA BARDINI: Sono disponibili i punti ristori della Villa. Il Ristorante “La Loggetta dei Frati” (tel 055 0680545) e il Bar/Caffè “La Loggetta” per info loggettabardini@gmail.co
PETRAIA: visite gratuite dalle ore 19:30 fino alle 21:00 con ingressi scaglionati ogni 30 minuti. CERRETO GUIDI: visita gratuita alle ore 19:00 su prenotazione, durata 60 minuti circa. È necessaria la prenotazione ai numeri tel. 057155707 – cell. 331 6335379. POGGIO A CAIANO: visita gratuita alle ore 20:00 su prenotazione al numero tel. 055 877012. QUARRATA: visita a pagamento alle ore 18:00, durata 90 minuti circa. Ingresso €8,00 (ridotto €5,00). È necessaria la prenotazione al numero tel. 0573 771500. SERAVEZZA: visita a pagamento alle ore 18:30, durata 60 minuti circa. Ingresso €10,00. È necessaria la prenotazione al numero cell. 349 1803349.
