Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Stefano Cambi eletto Presidente di Fiepet Confesercenti

Stefano Cambi eletto Presidente di Fiepet Confesercenti

L’assemblea della Federazione che rappresenta il settore dei pubblici esercizi ha eletto la nuova Presidenza Provinciale

Prosegue con l’assemblea di Fiepet la fase elettiva 2025 di Confesercenti Firenze per il rinnovo delle categorie di rappresentanza del Sistema Confesercenti. Fiepet è la federazione che rappresenta il settore dei pubblici esercizi, ed è stata designata la nuova Presidenza Provinciale composta da Riccardo Bartoloni (Trattoria Antellesi Firenze), Franco Brogi (Fionn Mac Cool Irish Pub – Certaldo), Patrizia Buonamici (Pasticceria Buonamici – Firenze), Stefano Cambi (Antico Ristoro Cambi), Andrea Casini (Enoteca Boccaccio – Certaldo), Sandro Frassineti (Caffè Mediceo – Barberino di Mugello), Galei Soltani Alireza (Caffè Sant’Ambrogio – Firenze), Piero Iervolino (Easy Living in Fattoria – Firenze), Ilaria Scarselli (La Fonte del Gelato – Fucecchio), Massimiliano Stagi (Ristorante Alla Vecchia Bettola – Firenze), Saverio Torrini (Trattoria Sant’Agostino – Firenze) e Barbara Yakusconek (Giabar – Greve in Chianti).

Per quanto riguarda la figura del Presidente è stato eletto alla guida Stefano Cambi, che succede a Franco Brogi. Stefano Cambi è titolare di uno storico ristorante “Antico Ristoro di Cambi” a Firenze. Mentre Vice Presidenti sono stati nominati Franco Brogi e Piero Iervolino.

Durante l’assemblea elettiva sono stati oggetto di discussione e confronto i temi che più stanno a cuore alla categoria; il neo eletto Presidente Stefano Cambi, nella sua relazione, ha ringraziato i colleghi per la fiducia accordata, e ha dedicato ampio spazio alle azioni da portare avanti in futuro per la salvaguardia e sviluppo dell’intera categoria.

Nel corso del confronto è stato analizzato il percorso dell’Associazione a tutti i livelli. A livello nazionale, la Federazione sta portando avanti un importante lavoro, focalizzato sull’elaborazione di proposte concrete rivolte alle istituzioni e alla politica: dai diritti d’autore alla questione buoni pasto.

A livello regionale, negli ultimi due anni, l’Associazione del settore turismo è stata impegnata nella revisione del Testo Unico del Turismo, un lavoro che ha portato all’approvazione della nuova Legge Regionale entrata in vigore nei primi giorni del 2025. La nuova normativa ha sollevato profonde perplessità, tanto da essere impugnata dal governo, e come sistema turismo di Confersercenti Firenze è stata espressa una netta insoddisfazione. In particolare, non si condivide l’impianto complessivo della legge, poiché trasferisce ai Comuni una serie di competenze, soprattutto in materia di controllo, che difficilmente potranno essere gestite in modo efficace.

Desidero ringraziare Franco Brogi per l’egregio ed importante lavoro svolto alla guida della Fiepet negli anni scorsi, mi impegnerò per portare avanti gli interessi e la voce della categoria a tutti livelli: nazionale, regionale e territoriale. – ha affermato Stefano Cambi Presidente di Fiepet Confesercenti Firenze – Firenze è una città a forte vocazione turistica e negli ultimi anni questo ha determinato un impatto significativo sul contesto economico e sociale del territorio. Da sempre siamo sostenitori di una regolamentazione del commercio al fine di salvaguardare il decoro urbano, l’identità territoriale, la sicurezza dei cittadini e la tutela del patrimonio monumentale ed estetico. Per questo come Fiepet Confesercenti, avevamo accolto favorevolmente il cosiddetto ‘Regolamento Unesco’ approvato dal Comune di Firenze, e su questo fronte prosegue la collaborazione costruttiva con l’Amministrazione Comunale; la specifica delibera del Comune di Firenze che identifica ulteriori zone, anche al di fuori dell’Area Unesco, in cui verranno applicate limitazioni volte a salvaguardare il commercio tradizionale e l’artigianato di qualità, va proprio in questa direzione. Questo provvedimento ha suscitato grande interesse anche in altri Comuni del territorio, che stanno valutando l’adozione di misure analoghe per garantire un equilibrio tra le nuove dinamiche di mercato e le esigenze delle imprese storicamente radicate nel tessuto urbano”.

Sarà cruciale definire nuove regole per la gestione degli spazi esterni, nonché affrontare in maniera concreta le tematiche legate alla sicurezza e alla movida notturna; tutto ciò evitando divieti drastici, bensì ricercando un equilibrio tra le esigenze delle imprese, dei locali notturni e della residenza. – prosegue Cambi – Altri temi di fondamentale importanza, per le nostre imprese, riguardano la lotta all’abusivismo e la sicurezza urbana. È necessario garantire un sistema di controlli efficace, affinché tutti gli operatori economici siano tenuti a rispettare le medesime regole, evitando forme di concorrenza sleale e contrastando il fenomeno dell’evasione fiscale. Come Federazione, riteniamo prioritario avviare un confronto costruttivo sul rispetto delle normative vigenti, favorendo una collaborazione attiva con le istituzioni locali e le autorità di controllo. Questo approccio permetterà di individuare e sanzionare i comportamenti scorretti che continuano a penalizzare le imprese regolari.”

Il mondo enogastronomico rappresenta un motore essenziale per l’economia del nostro territorio, contribuendo non solo alla crescita delle imprese locali ma anche al rafforzamento dell’attrattività turistica. Per questo motivo, è fondamentale adottare una politica di promozione incisiva e coordinata, capace di valorizzare al meglio le eccellenze locali e sostenere le imprese del settore. – ha concluso il Presidente Cambi – Migliorare la qualità e la promozione del turismo richiede una visione d’insieme che tenga conto di diversi aspetti strategici, tra cui viabilità, ambiente, degrado urbano, sicurezza e politiche fiscali. Come Fiepet Confesercenti, continueremo a lavorare per garantire un sistema che tuteli il commercio locale, la qualità dell’offerta turistica e la vivibilità delle nostre città e paesi.”

Nella discussione sono emerse varie tematiche importanti ed a riepilogo ecco un elenco degli obiettivi condivisi che devono essere al centro del lavoro:

1. Politiche attive per il personale. Implementare misure efficaci per superare le difficoltà di reperimento del personale, favorendo la creazione di condizioni di lavoro più attrattive e sostenibili.

2.  Potenziamento della formazione professionale. Rafforzare e migliorare le attività di formazione, garantendo percorsi aggiornati e rispondenti alle esigenze del mercato.

3.  Monitoraggio del Decreto Piantedosi e accordi territoriali. Verificare l’applicazione delle nuove normative sulla sicurezza e promuovere accordi a livello locale per una gestione equilibrata delle disposizioni.

4.  Revisione del sistema Buoni Pasto. Completare la riforma delle commissioni applicate nel servizio dei buoni pasto, assicurando condizioni più eque per gli esercenti.

5.  Programmazione e pianificazione commerciale. Introdurre nuove regole per contrastare gli effetti negativi della liberalizzazione selvaggia, favorendo una regolamentazione più bilanciata.

6. Lotta all’abusivismo, sicurezza e contrasto al degrado urbano. Intensificare le misure di controllo per garantire il rispetto delle norme, contrastare l’abusivismo e migliorare la sicurezza pubblica.

7.  Politica fiscale sostenibile per le imprese. Promuovere una fiscalità locale più equa, riducendo il peso fiscale sulle imprese e migliorando la competitività del settore turistico.

8.  Valorizzazione del settore enogastronomico. Implementare politiche di sviluppo e promozione per rafforzare il ruolo dell’enogastronomia come elemento strategico dell’economia locale e del turismo.

9. Cabina di Regia e piano strategico per l’accoglienza turistica. Dare vita a livello territoriale di un organismo di coordinamento che favorisca un approccio integrato alla gestione del turismo, coinvolgendo le istituzioni e le imprese del settore.

Fiepet raccoglie con grande responsabilità la sfida del futuro, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per tutelare l’intero settore.

Condividi articolo

Altre notizie di Economia

Pitti Immagine Uomo presenta Niccolò Pasqualetti come Guest Designer di Pitti Uomo

Pitti Immagine Uomo presenta Niccolò Pasqualetti come Guest Designer di Pitti Uomo

8 Maggio 2025 | 16:45
Turismo di primavera nel senese,, il ritorno degli italiani

Turismo di primavera nel senese,, il ritorno degli italiani

8 Maggio 2025 | 16:35
“A Good Eye” porta a Pollica 27 creativi per vivere il Cilento e le Terre della Dieta Mediterranea

“A Good Eye” porta a Pollica 27 creativi per vivere il Cilento e le Terre della Dieta Mediterranea

8 Maggio 2025 | 15:01
Controdazi Ue per rispondere a Trump. Lista da 100 miliardi. Anche whisky, suv e Boeing

Controdazi Ue per rispondere a Trump. Lista da 100 miliardi. Anche whisky, suv e Boeing

8 Maggio 2025 | 15:00
Autostrada A1, tratto Valdarno-Arezzo: lavori al viadotto Borro Campora, deviazioni di carreggiata

Autostrada A1, tratto Valdarno-Arezzo: lavori al viadotto Borro Campora, deviazioni di carreggiata

8 Maggio 2025 | 10:20
Leggi tutti