Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
8 marzo 2025 in Toscana: gratis per le donne musei, parchi e giardini statali

8 marzo 2025 in Toscana: gratis per le donne musei, parchi e giardini statali

FIRENZE – In occasione dell’8 marzo 2025, Giornata internazionale della donna, sono numerosi i musei e luoghi della cultura statali in Toscana che offrono l’ingresso gratuito per le donne e varie iniziative. Ad Arezzo, il Museo archeologico nazionale e Anfiteatro romano ha realizzato per l’occasione una guida cartacea gratuita per tutti, distribuita all’ingresso, che segnalerà e illustrerà le attestazioni archeologiche di divinità e figure mitologiche femminili dell’esposizione permanente, evidenziandone le principali doti, per una visita in autonomia.

A Monsummano Terme (Pistoia) nella casa museo del poeta Giuseppe Giustidebutta si svolge la terza edizione della rassegna “Voci di Donne”. Donne e Scienza è il tema scelto quest’anno e il viaggio nella “costellazione” di donne che hanno offerto contributi importanti nella ricerca astronomica e difeso il valore della parità di genere anche in ambito scientifico si inaugura sabato 8 marzo, alle 16, con l’incontro di Natacha Fabbri su “Verso il cielo della parità. Donne e astronomia”. A Lucca, lo stesso giorno alle 16, il Museo nazionale di Villa Guinigi propone la visita tematica “La villa, gli artisti e le mogli del Signore di Lucca”, a cura dello staff. Prenotazione consigliata.

A Grosseto al Parco archeologico di Roselle è in programma una visita guidata tematica gratuita sul mondo femminile in epoca etrusco-romana e sui reperti che ne custodiscono evidenze e iconografie. Prenotazione obbligatoria.

A Firenze vari appuntamenti: al Museo Archeologico Nazionale, alle 10, il direttore Daniele Federico Maras accompagnerà il pubblico nella visita tematica “La donna etrusca, libera e intraprendente, contro le maldicenze degli autori greci”. Alle 11:30 apertura straordinaria del giardino monumentale e visita guidata a cura dei servizi educativi “Dagli agrumi di Maria Maddalena de’ Medici alle tombe etrusche: storia del giardino del Maf”. Il Museo di San Marco festeggia l’8 marzo con due visite guidate gratuite alle 10 e alle 11:30 all’intera collezione di dipinti del Beato Angelico e all’architettura conventuale di Michelozzo. Nella Sala capitolare del Perugino, dalle 11 alle 12:15, gli studenti del Liceo Michelangelo offriranno al pubblico visite guidate gratuite presentando l’affresco della Crocifissione in relazione alla storia dell’ex convento dove ha sede oggi l’istituto.

Nella Villa medicea di Poggio a Caiano (Prato) alle 17:45, va in scena lo spettacolo itinerante “Femmina schultora. Racconto vasariano” dell’Associazione Art-U, in replica anche sabato 15 marzo nel cortile dei Fasti medicei della Villa medicea La Petraia.

Condividi articolo

Altre notizie di Eventi

Menarini, premio Fair Play: Luis Figo sul podio dell’edizione 2025

Menarini, premio Fair Play: Luis Figo sul podio dell’edizione 2025

1 Luglio 2025 | 11:29
Arriva a Siena il viaggio sostenibile della igus:bikeIl tour mondiale della bicicletta in plastica riciclata

Arriva a Siena il viaggio sostenibile della igus:bikeIl tour mondiale della bicicletta in plastica riciclata

1 Luglio 2025 | 10:09
Palio di Siena: la Lupa vince la terza prova. Con Ares Elce e “Shardana”

Palio di Siena: la Lupa vince la terza prova. Con Ares Elce e “Shardana”

30 Giugno 2025 | 22:55
Palio di Siena: Drago vince la prima prova. Ed ecco le accoppiate cavallo-fantino

Palio di Siena: Drago vince la prima prova. Ed ecco le accoppiate cavallo-fantino

29 Giugno 2025 | 23:15
Palio di Siena: contrade, l’ordine ai canapi per le prove

Palio di Siena: contrade, l’ordine ai canapi per le prove

29 Giugno 2025 | 17:38
Leggi tutti