Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Percorsi a lume di torcia e Festa dei Magi in Palazzo Medici Riccardi

Percorsi a lume di torcia e Festa dei Magi in Palazzo Medici Riccardi

Florence Lights Up arriva in Palazzo Medici Riccardi venerdì 3 gennaio 2025 alle ore 19 e alle 21. Con la luce di una candela – o, in tempi moderni, di una torcia – tutto assume nuove sembianze, il noto diventa inedito, oggetto di un’attenzione e di un interesse assenti fino a un momento prima. Ecco perché, dopo il grande successo degli scorsi anni, tornano i percorsi a lume di torcia.
È difficile immaginare le intensità di luci e di tenebre cui i fiorentini erano abituati nel Rinascimento: la sera e la notte gran parte delle vie era buia e anche le dimore private vivevano della luce di candele, lucerne e lampade. Anche in un palazzo importante come quello della famiglia Medici mantenere la luce nelle scure sere invernali non era semplice e poteva assumere un senso quasi magico e spettacolare, investendo spazi, dipinti e sculture di una nuova vita. I percorsi a lume di torcia saranno l’occasione per attraversare gli stessi ambienti e osservare le stesse opere con uno sguardo assolutamente inedito. Per adulti e bambini dagli 8 anni.

Non può mancare la Festa dei Magi in Palazzo Medici Riccardi, un’opportunità per vivere la festa dei Magi in chiave rinascimentale che vedeva la famiglia Medici come veri protagonisti.
Tutti i bambini sono invitati a prendere parte a un’attività artistica ispirata al Viaggio dei Magi, dipinto da Benozzo Gozzoli per la Cappella dei Magi in Palazzo Medici Riccardi, con il supporto di Mus.e, lunedì 6 gennaio alle ore 10 e alle 11.30.

Tutte le attività prevedono il pagamento del biglietto di ingresso al museo (€10 intero, €7 ridotto 18-25 anni; studenti universitari, gratuito 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; membri Icom, Icomos e Iccrom) e dell’attività (€2 per i residenti di Città Metropolitana di Firenze, €4 per i non residenti nella Città Metropolitana di Firenze). Riduzione 2 x 1 soci Unicoop Firenze.

Si ricorda che oltre al percorso museale sono attualmente visitabili le esposizioni “E fu sera e fu mattina. La natura negli scatti di Valter Bernardeschi” (fino al 7 gennaio) e “Felice Carena. Vivere nella pittura” (fino al 16 febbraio).

L’accesso al Museo è da via Cavour 3, Firenze.

Condividi articolo

Altre notizie di Eventi

Giorno della Memoria: Nara, la bambina che nascondeva gli ebrei in soffitta, incontra gli studenti a Firenze

Giorno della Memoria: Nara, la bambina che nascondeva gli ebrei in soffitta, incontra gli studenti a Firenze

25 Gennaio 2025 | 12:11
Carnevale di Viareggio: droni dei vigili del fuoco per sorvegliare i corsi mascherati

Carnevale di Viareggio: droni dei vigili del fuoco per sorvegliare i corsi mascherati

25 Gennaio 2025 | 11:34
“Matteotti, anatomia di un fascismo” Ottavia Piccolo a Certaldo

“Matteotti, anatomia di un fascismo” Ottavia Piccolo a Certaldo

24 Gennaio 2025 | 18:41
Musica, tornano le serate a tema anni ‘20/50 “Hot swing club”

Musica, tornano le serate a tema anni ‘20/50 “Hot swing club”

24 Gennaio 2025 | 18:34
Isola di Montecristo: al via la prenotazione delle visite. 23 date da marzo a settembre

Isola di Montecristo: al via la prenotazione delle visite. 23 date da marzo a settembre

23 Gennaio 2025 | 15:35
Leggi tutti