«C’è un luogo che ogni anno si accende d’estate, dove migliaia di storie si intrecciano sotto le stelle e torna a essere quel posto speciale dove politica, cultura, convivialità e divertimento si fondono. Un evento che è ben più di una semplice festa: è un’avventura collettiva, un’esperienza unica fatta di incontri, sapori autentici e passioni condivise. Ogni serata è un piccolo miracolo reso possibile da decine di volontarie e volontari che, con impegno e sorrisi, creano l’atmosfera unica della nostra Festa. Dalla prima riunione attorno a un tavolo fino all’ultimo profumo di pizza che esce dai nostri forni, tutto è frutto di un lavoro appassionato che coinvolge l’intera comunità», così Gabriele Romei, segretario del Pd Castelfiorentino, presenta la 76ª edizione Festa de L’Unità di Castelfiorentino, che si terrà dal 10 al 27 luglio presso il Parco Roosevelt di Castelfiorentino.
La Festa avrà ospiti importanti: il presidente della Regione Eugenio Giani, l’onorevole Matteo Orfini, il segretario del Pd Toscana Emiliano Fossi, l’europarlamentare Dario Nardella, il coordinatore CGIL Empolese Valdelsa Gianluca Coppola, il senatore Dario Parrini, il consigliere regionale Enrico Sostegni,la sindaca di Castelfiorentino Francesca Giannì, oltre a Brenda Barnini e Giacomo Cucini della segreteria del Pd Empolese Valdelsa. Molti gli argomenti di discussione politica: le prossime elezioni regionali, le infrastrutture, la politica del Governo, la sanità pubblica e molto altro.
Inoltre ci sarà un ospite d’eccezione giovedì 24 luglio: Marco Marvaldi, autore della celebre serie di gialli “I delitti del Barlume”, da cui stata tratta anche la fortunata serie televisiva, sarà protagonista della mini rassegna “Due serate di giallo toscano”.
Da segnalare il ritorno dello stand della libreria, realizzato con Libri&Persone della Cooperativa Sintesi Minerva insieme a Federighi Editori: «Un luogo- spiega il segretario- dove tornano a circolare storie, autori, visioni. Per noi, non è un dettaglio: sarà uno spazio dove la parola scritta tornerà protagonista, un invito irresistibile per coloro che amano la cultura».
La festa sarà animata dibattiti politici, musica, gastronomia, solidarietà, riflessione e gioco. Un intreccio vivo con tutte le realtà del territorio: la Festa è una rete incredibile di collaborazioni con associazioni e realtà locali come Anpi,Arci, Auser, Avis, CGIL, Gruppo Fotografico Giglio Rosso, Hurria, Polisportiva I’ Giglio, Prociv Arci, Sistemi Ludici e tantissime altre che rendono possibile questo straordinario incontro tra generazioni e culture.
Non mancherà l’offerta culinaria con la pizzeria, il ristorante, il bar, i bomboloni, gelati e la Rota con la leggendaria lotteria.