Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Lanciato “Actions that Nourish Change”, il magazine del progetto europeo SWITCH

Lanciato “Actions that Nourish Change”, il magazine del progetto europeo SWITCH

Il progetto SWITCH annuncia il lancio della seconda edizione del Magazine di progetto, una pubblicazione completa che offre una panoramica dettagliata dei progressi e dei risultati raggiunti nei primi due anni e mezzo del progetto, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe.

La rivista è stata presentata ufficialmente a Pollica durante l’evento RegenerAction, parte della SWITCH Marathon, organizzato dal Future Food Institute.

“Actions that Nourish Change” celebra le principali tappe del progetto europeo, raccontando come comunità, ricercatori e i food hub nelle sei regioni europee stiano collaborando per andare verso una transizione giusta verso diete sostenibili e salutari. La pubblicazione include approfondimenti sugli strumenti sviluppati dai partner di progetto, metodi partecipativi innovativi come i diari fotografici e approfondimenti scientifici che influenzano le politiche alimentari. Non mancano interviste ai rappresentanti dei food hub, e storie dal territorio che danno voce alle persone protagoniste del cambiamento.

L’obiettivo principale della rivista è diffondere in modo chiaro e accessibile i risultati scientifici e mettere in luce il carattere innovativo del progetto SWITCH.

Il progetto SWITCH si impegna a trasformare i sistemi alimentari europei per favorire una transizione giusta, sana e sostenibile attraverso la conoscenza e l’innovazione. L’iniziativa mira a diffondere le buone pratiche legate alle diete sostenibili, garantendone la comprensione e l’implementazione nei territori europei in cui i Food Hub del progetto sono attivi e coinvolgono le comunità.

I sei Food Hub europei sono:
in Italia, Roma e Regione Lazio e Cagliari e Regione Sardegna; in Germania Berlino-Brandeburgo; in Francia Montpellier e Regione Occitania; in Svezia Göteborg e Regione Västra Götaland; e in Spagna Donostia (San Sebastián) e Regione Basca.

Nel corso dei quattro anni del progetto, i Food Hub e i loro partner lavorano sul territorio per promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’obiettivo è migliorare i sistemi alimentari e gli approcci culturali ad essi legati, aumentare la conoscenza e la consapevolezza, e garantire a tutti i consumatori un accesso equo a cibi sani, sostenibili e accessibili, attraverso strategie basate sulla co-creazione di soluzioni eque.

Con un approccio che copre l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo, SWITCH intende promuovere una maggiore consapevolezza e diffusione di sistemi alimentari sani e sostenibili in tutta l’Unione Europea.  
Il magazine completo è disponibile online sul sito: https://switchdiet.eu/magazine/

Condividi articolo

Altre notizie di Italia e Oltre

Biologi Lombardia, sostenibilità e AI al centro di un convegno

Biologi Lombardia, sostenibilità e AI al centro di un convegno

18 Giugno 2025 | 18:05
Al via il Retail Summit 2025, AI e internazionalizzazione al centro

Al via il Retail Summit 2025, AI e internazionalizzazione al centro

18 Giugno 2025 | 18:05
Ue, Tajani “Con i sovranismi nazionali destinati all’irrilevanza”

Ue, Tajani “Con i sovranismi nazionali destinati all’irrilevanza”

18 Giugno 2025 | 18:05
Festival della Restanza: giovani e futuro dopo il sisma del 2016

Festival della Restanza: giovani e futuro dopo il sisma del 2016

18 Giugno 2025 | 18:05
Open Fiber, a Pitigliano la fibra ottica rivoluziona le comunicazioni

Open Fiber, a Pitigliano la fibra ottica rivoluziona le comunicazioni

18 Giugno 2025 | 16:04
Leggi tutti