Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Firmato il Patto di Solidarietà con il Popolo Lakota. Un impegno per la tutela dei diritti e il rispetto dei valori universali

Firmato il Patto di Solidarietà con il Popolo Lakota. Un impegno per la tutela dei diritti e il rispetto dei valori universali

Ieri, nella Sala Consiliare del Comune di Campi Bisenzio, è stato firmato il Patto di Solidarietà con il Popolo Lakota, alla presenza del Sindaco Andrea Tagliaferri e di Alessandro Martire, delegato in Italia e presso l’Alto Commissariato dei Diritti dell’Uomo di Ginevra della Nazione Lakota Sioux.
Alessandro Martire, fiorentino di nascita e ultimo discendente di Pietro Martire d’Anghiera – storico del Cinquecento e autore del trattato De Orbe Novo, in cui denunciava i soprusi e le violenze perpetrate dagli spagnoli ai danni dei popoli amerindi – rappresenta un ponte simbolico tra il passato e l’attuale impegno per i diritti umani. Oltre al ruolo di delegato, Martire è membro onorario della Nazione Lakota Sicangu di Rosebud, danzatore del Sole e portatore della Sacra Pipa, simbolo di profondo significato spirituale.

“Con la firma di questo Patto – ha dichiarato il sindaco Andrea Tagliaferri – ribadiamo l’importanza di tutelare i diritti dei popoli indigeni e di promuovere valori come il rispetto dell’ambiente, delle donne, della solidarietà e della pace che ci uniscono al Popolo Lakota. Siamo orgogliosi che Campi Bisenzio diventi un punto di riferimento per questo dialogo interculturale, un impegno che porteremo avanti con determinazione.”
Il Patto assume un significato ancora più speciale grazie alla figura di Alessandro Martire, il quale ha dedicato la sua vita a sostenere il riconoscimento e la tutela dei diritti del Popolo Lakota. Il Sindaco ha inoltre ricordato l’importante contributo dell’ex consigliere Cortignani, che avviò questo percorso di solidarietà e collaborazione.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche a Vittorio Gasparini di UNESCO Firenze, alla vicesindaca Federica Petti e all’assessora Simona Pizzirusso per il loro prezioso lavoro.

Fonte: Comune di Campi Bisenzio

Condividi articolo

Altre notizie di Politica

Srebrenica: trent’anni fa il più grave massacro di civili dalla fine della seconda guerra mondiale

Srebrenica: trent’anni fa il più grave massacro di civili dalla fine della seconda guerra mondiale

11 Luglio 2025 | 20:56
Prato: Claudio Sammartino commissario prefettizio. Dopo le dimissioni della sindaca

Prato: Claudio Sammartino commissario prefettizio. Dopo le dimissioni della sindaca

11 Luglio 2025 | 13:58
Prato: sindaca indagata, ultima riunione di giunta. Ora l’iter per la nomina del commissario prefettizio

Prato: sindaca indagata, ultima riunione di giunta. Ora l’iter per la nomina del commissario prefettizio

10 Luglio 2025 | 22:07
Ucraina, Meloni: “Mosca ha fallito”. Piano Marshall per Kiev. La Russia: “Ingordigia”

Ucraina, Meloni: “Mosca ha fallito”. Piano Marshall per Kiev. La Russia: “Ingordigia”

10 Luglio 2025 | 21:55
Muri imbrattati: la Corte Costituzionale dice che il reato può essere perseguito con severità

Muri imbrattati: la Corte Costituzionale dice che il reato può essere perseguito con severità

10 Luglio 2025 | 13:16
Leggi tutti