Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Nasce Terra di Valdelsa, nuova associazione di promozione turistica. Intervista alla presidente Elisabetta Bardi

Nasce Terra di Valdelsa, nuova associazione di promozione turistica. Intervista alla presidente Elisabetta Bardi

Si chiama Associazione di Promozione Turistica Terra di Valdelsa, nata con l’obiettivo di valorizzare il territorio, promuovere le eccellenze locali, oltre che incentivare e attrarre un turismo sostenibile e di qualità. La presentazione ufficiali il febbraio scorso con la partecipazione di decine di operatori del settore, del Sindaco di Certaldo Giovanni Campatelli, delle rapprentanze delle Pro Loco, tutti uniti dalla volontà di collaborare per lo sviluppo e la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico di Certaldo e dell’intera Valdelsa. Presidente è Elisabetta Bardi, certaldese doc, imprenditrice cinquantentenne attiva nell’ambito della locazione turistica, coadiuvata da Maurizio Maestrini quale vice presidente e Alessio Berni segretario generale.

Presidente Bardi, ci racconti la genesi del progetto Terra di Valdelsa.
“Abbiamo percepito che il nostro territorio aveva bisogno di maggiore promozione turistica e allora senza recriminazioni abbiamo pensato alla soluzione e già da inizio febbraio 2025, con la partecipazione di decine di operatori turistici e culturali abbiamo deciso di muoverci e strutturare una progettualità autonoma, dinamica e moderna, strutturata e organizzata. Inizio marzo, durante l’assemblea costitutiva a Certaldo, è stato approvato lo statuto e grazie al consenso unanime sono stata nominata presidente. L’obiettivo è quello di promuovere un turismo sostenibile e di qualità in tutta la Valdelsa, con azioni e mozioni mirate a concrete verso pratiche e immediate soluzioni”.

Quali sono i vostri punti di forza del territorio valdelsano?
“Certaldo, in primis è patria del Boccaccio, con il suo borgo storico e la stazione che collega Siena e Firenze, ha un potenziale attrattivo decisamente esclusivo. Eventi consolidati come Mercantia, le Cene Medievali, Boccaccesca e altri che siamo anche noi in procinto di organizzare, insieme a oltre 1.500 posti letto, rendono la zona perfetta per un turismo di qualità e soggiorni più lunghi”

Le prime iniziative messe in campo?
“Tra le prime azioni messe in campo, abbiamo ottimizzato i percorsi turistici tematici e aggiornato i vari sistemi di navigazione digitale. A seguire ci siamo concentrati su varie azioni come il potenziamento della comunicazione e dei sistemi digitali per attrarre e assistere visitatori nazionali e internazionali tramite applicazioni a servizio dell’ospitalità. Abbiamo lanciato una nostra esclusiva web app, proprio per divenire un ufficio informazione digitale, smart, sostenibile, dinamico e accessibile h.24 a servizio degli utenti.
* Creazione di un prima edizione di Calici di Stelle denominata DiVin Boccaccio. Una rassegna di vini locali che rappresentano eccellenze ed esclusività legate ad un territorio che risulta essere il più grande produttore di Chianti e vernaccia al mondo. In quei tre giorni 8-9-10 di Agosto trasformeremo il borgo medievale di Certaldo Alto in una eslusiva ed elegante cornice dove apprezzare i pregiati vini del comprensorio”.

Ci parli del brand “Enjoy” e dell’app digitale presentati recentemente.
“Il 20 maggio 2025, durante la prima assemblea pubblica, è stato lanciato il brand “Enjoy”, ideato da Fabio Calvetti, accolto con entusiasmo. In quell’occasione è stata presentata anche l’anteprima di un’app innovativa per supportare operatori turistici e visitatori”.

Un associazione che guarda alla promozione ma anche ai problemi e disagi del territorio.
“Certamente. Per esempio, durante la sospensione della funicolare che collega Certaldo a Certaldo Alto e che talvolta causa disagi ai turisti, l’associazione, non si è fermata al problema, ma ha proposto un servizio locale di trasporti di cortesia, accompagnando personalmente i visitatori e turisti, trasformando una situazione critica, in una soluzione positiva. Altro esempio, è quello che si è creato di fronte alla indisponibilità dell’ufficio informazione turistiche, dove noi abbiamo pensato di creare un servizio alternativo di supporto digitale. Il nostro atteggiamento sarà sempre volto a trovare soluzioni di fronte alle criticità che possono creare disagio a turisti e cittadini”.

Condividi articolo

Altre notizie di Rubriche

Banche, nel 2024 +45% incidenti operativi e di sicurezza

Banche, nel 2024 +45% incidenti operativi e di sicurezza

4 Luglio 2025 | 17:00
Empoli, la Cooperativa Colori lancia “Oggi in vacanza”: benessere e compagnia nel cuore della città per persone anziane e con disabilità

Empoli, la Cooperativa Colori lancia “Oggi in vacanza”: benessere e compagnia nel cuore della città per persone anziane e con disabilità

4 Luglio 2025 | 09:20
Eccellenze produttive, un francobollo celebra 125 anni Bayer in Italia

Eccellenze produttive, un francobollo celebra 125 anni Bayer in Italia

3 Luglio 2025 | 21:00
Utilities, valore della produzione +79% in dieci anni

Utilities, valore della produzione +79% in dieci anni

3 Luglio 2025 | 13:02
Lorenzo Baglioni, 10 anni di carriera raccontati a Toscana Post

Lorenzo Baglioni, 10 anni di carriera raccontati a Toscana Post

15 Giugno 2025 | 23:26
Leggi tutti