Toscana Post Toscana Post
Toscana Post Toscana Post
Fiorentina battuta dal Betis (2-1): Ranieri tiene vivo il sogno della finale. Kean: un tempo in panchina. Perchè? Pagelle

Fiorentina battuta dal Betis (2-1): Ranieri tiene vivo il sogno della finale. Kean: un tempo in panchina. Perchè? Pagelle

Mandragora in azione nel primo tempo del match a Siviglia (foto ACF FIORENTINA)

SIVIGLIA – Non è andata bene, ma neanche malissimo: la Fiorentina esce da Siviglia sconfitta (2-1), ma ancora con possibilità di eliminare il Betis al Franchi, l’8 maggio, e di approdare alla terza finale di Conference consecutiva. Che non sarà una passeggiata, vista la larga vittoria (1-4) del Chelsea, stasera, a Stoccolma, contro il Djurgarden nell’altra semifinale. Ma facciamo un passo alla volta: provvidenziale il gol di Raniero sul 2-0 per gli spagnoli. Stoccata decisiva e capace di tenere i viola in gioco. Anche se quella al Benito Villamarin era una partita complicata. Come previsto. Il Betis è certamente la squadra più attrezzata incontrata dalla Fiorentina nelle tre stagioni in Conference. E ha un allenatore, il 71enne cileno Manuel Pellegrini, con grande esperienza alle spalle. Ma ripeto: nel ritorno la Fiorentina può farcela. Grazie al gol di Ranieri, a un grande Gosens e al solito De Gea.

Luca Ranieri, autore del gol viola a Siviglia (foto ACF FIORENTINA)

KEAN – Soprattutto se Palladino farà le scelte giuste e non regalerà, come stasera, un tempo agli avversari lasciando fuori Moise Kean, l’alabarda spaziale. Costretto in panchina, direi inspiegabilmente, nei primi 45 minuti. Com’è sceso in campo nella ripresa, avrebbe potuto farlo dall’inizio, con l’intento di mettere pressione agli avversari, costringendoli a una marcatura più attenta su di lui: con due difensori e, talvolta, addirittura tre.

VAR –  Minuto di raccoglimento per ricordare Papa Francesco, e poi in campo è subito Betis. Senza Kean, con un Beltran meno capace d’impensierire i difensori spagnoli, e un Gudmundsson vagante per il campo senza costrutto, il Siviglia ha potuto attaccare subito trovando il vantaggio al 6. Bakambu vince il duello fisico su Comuzzo, palla dentro per Ezzalzouli che colpisce la traversa, poi la palla supera la linea di porta anche se serve un lungo controllo Var. Recriminazioni? Sì,Comuzzo avrebbe potuto fronteggiare meglio Bakambu e Pongracic non doveva lasciare solo soletto Ezzalzouli, che ha calciato d’impeto, mandando il pallone a sbattere sotto la traversa. Fosse stato contrastato, forse sarebbe stato meno lucido nella conclusione.

MANDRAGORA – La Fiorentina reagisce e al 21′ sfiora il pari con Mandragora, che di testa manda fuori di un soffio. A ridosso della mezzora Palladino è costretto a un cambio: problema muscolare per Cataldi che chiede di uscire. Al suo posto Adli. Ma non è la stessa cosa, soprattutto in fase interdittiva. Nel recupero il Betis va vicino al raddoppio con Bartra che calcia il pallone sopra la traversa.

ANTONY – Nella ripresa, finalmente, Palladino gioca la carta Kean. Pallegrini affianca ad Isco, giocatore todocampista e generosissimo, l’argentino Lo Celso. Dalla giocata imprevedibile. La Fiorentina contiene e riparte. Ma proprio nel momento migliore, cioè quando Kean mette la pressione giusta alla difesa spagnola, ecco che arriva il raddoppio del Betis: protagonista Antony (19′).  Fa un gran gol ma è molto fortunato: primo tiro respinto da Ranieri, la palla poi gli rimbalza bene e lui la spedisce sotto l’incrocio. Due a zero, ma non sembra giusto.

RANIERI – In una Fiorentina un po’ stordita viene fuori Gosens. Sulla fascia sinistra comanda lui. E proprio da una sua sortita arriva il gol viola. Gosens vince il duello col diretto avversario, la mette al centro e Ranieri, smarcatissimo, la può mettere dentro senza grande difficoltà. E’ il 27′. Gosens insiste e qualche minuto dopo sfiora il pareggio.

Rischia, nel finale, la Fiorentina. Ma è anche pericolosa. Al 45′ cross di Folorunsho, il portiere del Betis esce di pugno travolgendo Kean. Brividi. Colpito duro, Moise resta a terra ma si rialza presto. Può continuare. Nei quattro minuti di recupero la lotta si accende. Mandragora viene ammonito. Ma finisce 2-1. Al Franchi sarà battaglia dura. Ma la Fiorentina, per quanto visto stasera, ha la possibilità di ribaltare la situazione.

Tabellino e pagelle

BETIS SIVIGLIA: Vieites 6; Ruibral 6, Bartra 6.5, Natan 6.5, Perraud 5.5; Johnny Cardoso 6, Fornals 6 (nel st dal 33′ Altimira sv); Antony 7, Isco 7, Ezzalzouli 7 (nel st dal 17′ Lo Celso 6); Bakambu 6.5. All:Pellegrini 6.5

FIORENTINA: De Gea 7; Pongracic 5.5, Comuzzo 5.5, Ranieri 7; Parisi 6 (nel st dal 23′ Folorunsho 5,5), Fagioli 5.5 (nel st dal 23′ Richardson 5), Cataldi sv (29′ Adli 5), Mandragora 6, Gosens 6.5; Gudmundsson 5.5 (nel st dal 40′ Zaniolo sv), Beltran 5 (nel st dal 1′ Kean 6). All: Palladino 5.5

Arbitro: Oliver (Inghilterra) 6

Marcatori: nel pt al 6’ Ezzalzouli, nel st al 19′ Antony, 27′ RanieriAmmoniti: Bakambu, Parisi, Perraud, Folorunsho, Adli

Condividi articolo

Altre notizie di Sport

Roma, Ranieri esalta la Fiorentina: “E’ una signora squadra”. Poi l’attacco alla burocrazia: “Una vergogna non fare gli stadi”

Roma, Ranieri esalta la Fiorentina: “E’ una signora squadra”. Poi l’attacco alla burocrazia: “Una vergogna non fare gli stadi”

2 Maggio 2025 | 14:56
Fiorentina: scontri tra tifosi nella notte a Siviglia. Interviene la polizia

Fiorentina: scontri tra tifosi nella notte a Siviglia. Interviene la polizia

1 Maggio 2025 | 10:07
Fiorentina a Siviglia (stasera, ore 21) per cercare la finale. Palladino ci crede. Kean c’è. Formazioni

Fiorentina a Siviglia (stasera, ore 21) per cercare la finale. Palladino ci crede. Kean c’è. Formazioni

1 Maggio 2025 | 05:51
Champions: Psg vince in casa Arsenal (0-1). Segna Dembelè. Pagelle. Stasera Barca-Inter

Champions: Psg vince in casa Arsenal (0-1). Segna Dembelè. Pagelle. Stasera Barca-Inter

29 Aprile 2025 | 23:13
Fiorentina: Commisso chiama Kean. Che sarebbe pronto per Siviglia (Foto)

Fiorentina: Commisso chiama Kean. Che sarebbe pronto per Siviglia (Foto)

29 Aprile 2025 | 17:27
Leggi tutti