Nuovo sopralluogo tecnico presso l’Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani, a metà del percorso previsto per i lavori di adeguamento necessari a garantire la conformità dell’impianto ai requisiti richiesti per la Serie A, in seguito alla storica promozione del Pisa Sporting Club. Al sopralluogo hanno partecipato il Sindaco Michele Conti, il vicesindaco con delega all’edilizia sportiva Raffaele Latrofa e l’ingegner Gabriele Cerri, dirigente della Direzione Edilizia Pubblica, Sport e Protezione Civile.
Sia i tecnici del Comune di Pisa sia la ditta incaricata dei lavori stanno mettendo in campo il massimo impegno, lavorando in stretto coordinamento con il Pisa Sporting Club, per rispettare i tempi prefissati e completare gli interventi entro la scadenza prevista. L’obiettivo è consentire alla squadra di disputare in casa la gara contro la Roma, in programma sabato 30 agosto, primo appuntamento casalingo del campionato di Serie A.
Fondamentale nel percorso sarà il sopralluogo della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, previsto entro la fine di luglio, che servirà a verificare lo stato di avanzamento dei lavori. Solo al termine degli interventi, con un successivo sopralluogo finale, la Commissione potrà esprimere il proprio parere definitivo necessario per la conferma dell’agibilità dello stadio secondo gli standard richiesti dalla Lega Serie A. I lavori, articolati in due fasi e hanno una durata complessiva prevista di 75 giorni e si concluderanno prima dell’inizio del campionato.
«Non lasceremo nulla al caso – dichiara il Sindaco di Pisa Michele Conti – l’Amministrazione Comunale è completamente impegnata a rispettare tempi e modalità per l’adeguamento funzionale dell’Arena Garibaldi, affinché possa ospitare la seconda giornata, la prima partita casalinga del Pisa Sporting Club in Serie A. La città e i tifosi meritano uno stadio sicuro, a norma e adeguato alle esigenze del massimo campionato nazionale, per questo ci siamo attivati oltre un anno fa con lavori di adeguamento propedeutici. Siamo consapevoli che l’Arena Garibaldi è un impianto storico con sue specificità e complessità, ma proprio per questo il nostro impegno è massimo, costante e concreto. L’obiettivo è chiaro: garantire che lo stadio sia pronto, funzionale e in grado di accogliere al meglio le sfide di Serie A, rispettando tutte le normative e gli standard richiesti. Siamo perfettamente in linea con le tempistiche stabilite”.
Una volta ultimati i lavori, la “nuova” Arena Garibaldi avrà una capienza di 12.508 spettatori, così suddivisi: Tribuna Coperta Superiore 1.482 posti, Tribuna Coperta Inferiore 1.264 posti, Curva Nord 3.880 posti, Gradinata 3.050 posti, Curva Sud Locali 1.732 posti e Curva Sud Ospiti 1.100 posti.
Foto Ufficio Stampa Comune di Pisa